I video di Trancemedia.eu collegano visioni che non possono più restare separate, pertanto costituiscono i semilavorati dei contenuti a venire. GRAZIE DI REGISTRARSI SUL SITO e sul canale youtube collegato. Registratevi anche su Telegram - Trancemedia.eu per ricevere le nostre notifiche sulle novità!
Nell'Occidente reale, il Moloch è il pensiero del denaro-debito cui si sacrificano le capacità cognitive dell'homo videns. Da sotto il Moloch, sussulti per una trance di ritorno.
18 febbraio 2021 / di Doriella e Renato, newslettera 18 febbraio 2021: appuntamenti e documenti ARTICOLO IN LAVORAZIONE
La newsletter di DORIELLA E RENATO, la pagina lunga, arriva su Trancemedia.eu ogni settimana! Da dieci anni aiuta chi la segue a disintossicare le sinapsi con un’agenda di movimento e rassegne stampa
17 settembre 2020 / di Doriella e Renato: newslettera 17 - 23 settembre 2020, appuntamenti e documenti
La newsletter di DORIELLA E RENATO, la pagina lunga, arriva su Trancemedia.eu ogni settimana! Da dieci anni aiuta chi la segue a disintossicare le sinapsi con un’agenda di movimento e rassegne stampa
La prima (e per ora unica) grande città italiana che ha messo in atto l’esito referendario sull’acqua pubblica sprona i Comuni a scrollarsi di dosso il debito ingiusto e a difendere i beni comuni a vantaggio delle generazioni presenti e future
19 aprile 2020 / di Redazione Trancemedia.eu - Compilazione di rapporti Assemblea21 : Debitour di Torino
Pochi giorni prima della fine del vecchio mondo, Assemblea21 aveva rapportato il Debitour di Torino. Dati e interpretazioni che tornano utili da usare ora per IL-DOPO-Covid, mentre i media kapò provano a ri-propinare vecchie fregature in neolingua emergenziale. Ma si capisce che il brave new world è comatoso nei suoi stessi virus. Parte prima: inchiesta sul debito […]
18 aprile 2020 / di Redazione Trancemedia.eu - Compilazione di rapporti Assemblea21 : Debitour di Torino
Pochi giorni prima della fine del vecchio mondo, Assemblea21 aveva rapportato il Debitour di Torino. Dati e interpretazioni che tornano utili da usare ora per IL-DOPO-Covid, mentre i media kapò provano a ri-propinare vecchie fregature in neolingua emergenziale. Ma si capisce che il brave new world è comatoso nei suoi stessi virus. Parte seconda: sfratti e […]
10 febbraio 2020 / di Ufficio stampa Sara Cunial, Monica Di Sisto, Fabrizio Garbarino, Redazione Trancemedia.eu - con un intervento (2016) di Rossana Becarelli
Gli incontri riservati di Davos rilanciano il commercio della schifezza-in-tavola, già stroncato nel 2015 dalla mobilitazione popolare europea. Il TTIP cerca da tempo di rientrare dalla finestra con l’accordo CETA. Ma ecco arriva un’altra innovazione: sarebbe urgente il libero mercato US-EU del cibo. Necessità e urgenza dovrebbero essere invocate dai cittadini europei – per precauzione
29 maggio 2019 / di Claudio Papalia e Tiziana Ripani
clic qui per la presentazione del film CON QUALE DIRITTO aggiornata a Novembre 2019 in occasione della cena-film 7 Novembre ore 20-21 a CSOA GABRIO Torino Via Millio 42 in collaborazione con ASSEMBLEA 21 e CSOA GABRIO qui sotto: presentazione evento speciale Festival CinemAmbiente 2 Giugno 2019
Una vista fattuale sul TAV nel paesaggio trasportistico (e politico) dell’Italia di “fine trentennio”. Sergio Bologna, presidente dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi (A.I.O.M.) di Trieste e consulente internazionale di logistica.
Dopo il remake dei “40.000”, l’Onda-Sì-Tav “spintanea” (Claudiogiorno) si abbatte sulle capacità cognitive e l’intera città resta afasica. Inviato del samizdat: Maurizio Pagliassotti
Nella perduta landa della post ideologia ci si muove a tentoni nel buio. Quando e perché siamo finiti dentro questo gorgo di paura non è chiaro. Ora che il keynesismo dei ricchi viene messo in piazza e contestato pubblicamente, giungono le tragiche notizie.
Per dire un finale Sì o No al TAV in Val Susa bisogna contare costi e benefici. Ma i diritti della Natura e di chi vuole preservarla non rientrano nella contabilità sviluppista.
Lucania, Puglia, Sicilia: la Val d’Agri, il Salento, Gela e Niscemi sono territori ostaggio degli idrocarburi che nessun potere legale o mafioso vuole lasciare nei loro giacimenti, né bonificare. Testimonianze sul campo.
La cucina mediatica propina piatti tossici di shock finanziari -angoscia e confusione- ma un mondo che resiste contro tutti i poteri contro tutti i dolori sperimenta l’armonia con la Terra. La parola a Stefano Bellotti, Alessandra Turco, Ottavio Rube, Maurizio Gritta, Mario Gala, Salvatore Ceccarelli, Michele Carducci
L’hanno denunciato in tutti modi, per anni, gli ambientalisti abruzzesi. Ora è un’accusa giudiziaria per l’Istituto di Fisica Nucleare Gran Sasso, la Società Strada dei Parchi e l’acquedotto del Ruzzo. Ma l’innovazione senza rispetto continua ad essere intoccabile
A due passi dal centro storico, da trent’anni l’Aurora aspetta una gentrificazione che ha perso molti treni. Ma nel frattempo, dal Borgo Po e dai “quartieri alti”, è cresciuta la domanda di cocaina
L’oligarchia parassita ha visto aumentare il valore azionario di società private un tempo pubbliche, senza rischiare nulla se non la pelle dei cittadini
Un debito accumulato anno dopo anno mentre la spesa pubblica diminuiva. La “fedele ottusità dai governi italiani” (Luciano Gallino) ai diktat della Troika. Risparmi al casinò, azzardo nel debito istituzionale
Contenuti Altri
Quando online tutto è gratuito la merce sei Tu, Lettore. Qui trovi contenuti indipendenti il cui prezzo, per quanto basso, ci permette di migliorare e sviluppare il nostro lavoro.
19 giugno 2018 / di Ivan Cicconi, Claudio Giorno, Francesco Paola, Andrea Debenedetti (letture iniziali) e molti a seguire
Spoliazione cognitiva e debito: un’investigazione online. Abbiamo iniziato la seconda revisione e l’aggiornamento dell’ebook TAV CHI SÌ. Sarà disponibile in autunno 2018. Ricordiamo agli acquirenti delle precedenti edizioni che gli aggiornamenti restano scaricabili senza costi
da NO TAP la denuncia dello hub del gas e la proposta di una grande opera popolare di indipendenza energetica da Trancemedia.eu una nuova sfida di editoria indipendente per il cambio di paradigma affianca l’indagine sulle fregature aperta con TAV CHI SÌ
Riunione Editori
Qui c'è l'invito di Trancemedia.eu agli Editori e ai Produttori indipendenti. Benvenuti per una discussione a più voci!
Il caso di Dana Lauriola, portata in carcere per due anni dal tribunale di Torino, è oggi offuscato sui media dal taglio dei parlamentari, che a sua volta ottenebra capacità cognitive già compromesse nelle “grandi democrazie”. Trancemedia.eu suggerisce tre articoli di ritorno alla realtà, che a noi richiamano la persecuzione di Julian Assange e delle […]
11 settembre 2020 / di Claudio Papalia e Tiziana Ripani
Documentari e contenuti transmedia, Strumenti di studio e formazione, Piattaforma di collaborazione per lo sviluppo di progetti e la produzione associata nel networking indipendente europeo. In occasione dell’Assemblea FERT 2019 (vedi), Trancemedia.eu riassume quali contributi potrà dare alla rete della produzione indipendente europea
de-mistifica la democrazia per correggerne la traiettoria MISSIONE ORA POSSIBILE
la Cura
Da marzo 2020, questa rubrica di notizie poco veicolate o molto travisate dal sistema dei media aveva preso per titolo "il-dopo" per contenere interventi sul dopo-Covid19, terzo grande shock del xxi secolo. Da agosto '20 la rubrica s'intitola "la Cura" e continua la linea precedente con maggiore attenzione alle pratiche da sviluppare per curare le cause anziché tamponare gli effetti dei disastri in atto. Sempre senza pretesa di coperture organiche. Verbatim, o in originale sul sito editore. Anche in lingue diverse dall'italiano. Benvenuti Suggerimenti!
PresidioEuropa.net pubblica un dossier sulle incertezze ufficiali in merito all’impatto climatico dello scavo Lione-Torino. Il dossier apre in nuova scheda dalla pagina 15 febbraio 2021 di PresidioEuropa.net
Oggi 13 gennaio 2021 è atteso il parere della Commissione Agricoltura della Camera sui quattro decreti proposti dal ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova che, con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale e apre di fatto la strada alla diffusione degli organismi geneticamente modificati (OGM) e dei cosiddetti “nuovi” OGM ottenuti tramite […]
Aggiornamento 5 ottobre 2020: vai al sito Presidio Europa per la documentazione. Apre in nuova scheda. CONFERENZA STAMPA “Il lato oscuro della Torino-Lione” Lunedì 5 ottobre 2020, ore 11.30 presso la sede di Pro Natura Torino Via Pastrengo 13, Torino QUI IL LINK PER PARTECIPARE VIA ZOOM (apre in nuova scheda) La Conferenza Stampa si […]
David Graeber 15 anni fa era stato “terminato” da Yale. Il 2 settembre è morto improvvisamente nella città del Mose, delle grandi navi, dell’estrattivismo turistico e della mostra del cinema normalizzata – ma anche dei movimenti di lotta che prospettano e attivano un futuro di rispetto e di cura. La sua morte è avvenuta pochi […]
Sul Manifesto del 5 settembre 2020 e sul sito di Attac è pubblicata la presentazione di Marco Bersani per l’università estiva di ATTAC Italia, in preparazione di una campagna culturale e politica per l’autunno, che Trancemedia.eu seguirà con appassionata attenzione. Per fortuna non tutti cedono alla rassegnazione: dal giugno scorso, decine di reti associative e […]
Il Consiglio Comunale di Roma ha approvato all’unanimità una mozione per chiedere una svolta sul debito dei Comuni e sulle risorse necessarie per affrontare l’emergenza sanitaria, economica e sociale. La mozione accoglie la campagna promossa da Attac Italia (www.attac-italia.org) che chiede a tutti i Comuni di prendere posizione contro le politiche liberiste e di austerità […]
Alexik, in un articolo pubblicato su Carmillaonline, si domanda se la devastazione ambientale sia un “servizio essenziale”. Tra i servizi dichiarati essenziali durante la pandemia Covid, molti governi hanno incluso le attività estrattive, comprese quelle petrolifere, e di distribuzione degli idrocarburi, nonostante la discesa dei consumi. In Italia è emblematico il caso del gasdotto TAP-SNAM […]
La Corte dei Conti Europea ha calcolato i ritardi e i costi lievitati della mega-opera TAV Torino-Lione e li ha finalmente accoppiati con l’agenda climatica. Al punto 38 del suo rapporto gli esperti consultati dalla Corte hanno concluso che le emissioni di CO2 verranno compensate solo 25 anni dopo l’entrata in servizio dell’infrastruttura. Per di […]
Una boccata di ossigeno senza ventilatore polmonare, IL VOLO DELL’ANGELO. Il saggio è disponibile in italiano, in ebook gratuito edito da Nautilus. Era stato pubblicato in francese a fine marzo 2020 da Terrestres.org (rivista dei libri, delle idee e delle ecologie) ed è opera di Quentin Hardy, ricercatore in filosofia che si dedica alla critica della metafisica […]
ATTAC – Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini -Educazione popolare rivolta all’azione- NON rinegoziare i mutui con Cassa Depositi e Prestiti, MA rivendicare per il biennio 2020-2021 mutui a tasso zero per gli investimenti del Comune. Entro il 27 maggio prossimo, anche il Comune di Torino dovrà decidere se aderire […]
Informativa Cookies
Questo sito utilizza solo cookies tecnici.
Se vuoi saperne di più clicca qui.
Se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookies.