Costruire la società della cura – università estiva Attac Italia

ATTAC Italia

Sul Manifesto del 5 settembre 2020 e sul sito di Attac è pubblicata la presentazione di Marco Bersani per l’università estiva di ATTAC Italia, in preparazione di una campagna culturale e politica per l’autunno, che Trancemedia.eu seguirà con appassionata attenzione.

Per fortuna non tutti cedono alla rassegnazione: dal giugno scorso, decine di reti associative e di movimento hanno iniziato a connettersi per affrontare in maniera condivisa il problema dei problemi: mentre la crisi climatica e sociale imperversa – e la pandemia l’ha ovviamente mostrata e amplificata – è possibile mettere a frutto le innumerevoli analisi e proposte prodotte dalle esperienze di lotta e dalle vertenze in campo, provando a costruire un percorso di convergenza, che aiuti ad aprire un nuovo orizzonte e a produrre un’ampia mobilitazione della società? E’ possibile contrapporre all’economia del profitto la costruzione di una società della cura e, intorno a questo paradigma, ri-significare beni comuni, territorio, lavoro, reddito, welfare, a partire dalla strettissima interdipendenza tra società e natura?

L’università estiva di Attac Italia si tiene a Cecina (LI) dall’11 al 13 settembre

Sono previsti seminari e dialoghi, workshop e gruppi di lavoro, confronti tra reti associative e di movimento. Si potrà discutere, fra altr*, con Stefania Barca, Marco Bersani, Raffaella Bolini, Maria Francesca De Tullio, Gian Luca Garetti, Akira Genovese, Federica Giardini, Emanuele Leonardi, Vittorio Lovera, Sandro Mezzadra, Angela Osorio, Giulia Rodano.

Link al testo integrale sul sito di ATTAC Italia (apre in nuova scheda)

Link al programma dell’Università Estiva 2020 di ATTAC Italia, includente costi-prenotazioni-logistica e misure di prevenzione sanitaria (apre in nuova scheda)

Dal 17 settembre 2020 le riprese video dell’evento sono disponibili qui, dal canale youtube di ATTAC Italia (apre in nuova scheda)

 

7 settembre 2020