Diplomazia e giornalismo nell’intelligenza artificiale cinese

Sinché l’intelligenza artificiale deve generare una decisione
come accendere il riscaldamento quando sei a 2 ore da casa,
non ci sono grandi rischi.
Quando in presenza di forti piogge i sistemi idrici di una regione
vanno sotto stress, decisioni umane sbagliate hanno già creato
disastri.
Se l’intelligenza artificiale può davvero aiutare,
le sue regole e gli standard
devono essere guidati da etica e prudenza.
Il principio di precauzione, sempre più negletto nel West,
sembra influenzare le politiche cinesi “in possibile armonia”
con il principio Responsabilità formulato da Hans Jonas.

Una rassegna di pubblicazioni cinesi per il largo pubblico,
autunno 2023.


MODELLI LINGUISTICI

Le aziende cinesi di Intelligenza Artificiale
competono per lanciare
grandi modelli linguistici
nel contesto di corsa globale

La foto che illustra l'articolo (VCG per Global Times) mostra un bambino che gioca a backgammon con un robot in un centro commerciale a Zhengzhou, Henan. Molte province del paese hanno integrato l'intelligenza artificiale nell'istruzione.

Global Times
2 novembre 2023

Le aziende cinesi di intelligenza artificiale (AI) intensificano gli sforzi per lanciare grandi modelli linguistici nella corsa globale all’intelligenza artificiale generativa. La società Zhipu AI, fondata nel 2019 da ex studenti di Tsinghua, ha recentemente lanciato un grande “modello piedistallo” di 3a generazione ChatGLM3 autosviluppato, dopo i due precedenti modelli di dialogo.

L’azienda ha affermato che le capacità semantiche e logiche di ChatGLM3 sono state assai migliorate e ha implementato upgrade iterativi di diverse nuove funzioni, inclusa quella semantica di riconoscimento immagini.

La società afferma che il modulo di miglioramento del Code Interpreter può generare ed eseguire codice in base alle esigenze dell’utente, completando automaticamente compiti complessi come l’analisi dei dati e l’elaborazione dei file.

Con l’aiuto della tecnologia AgentTuning autosviluppata, può migliorare del 1.000% la pianificazione e l’esecuzione intelligenti rispetto alla generazione precedente ChatGLM2. AgentTuning consente a modelli nazionali di grandi dimensioni di supportare in modo nativo chiamata di strumenti, esecuzione di codice, giochi e operazioni di database.

Zhang Peng, CEO di Zhipu AI, ha affermato che i suoi prodotti hanno supportato più di 10 ecosistemi hardware nazionali, tra cui Ascend e Sunway Supercomputer.

L’azienda continuerà a ottimizzare le prestazioni attraverso l’innovazione congiunta con le società di chip nazionali, aiutando i modelli di grandi dimensioni nativi nazionali e i chip nazionali a competere con gli attori globali.

Ad agosto Reuters ha riferito che le aziende cinesi di intelligenza artificiale Baichuan Intelligent Technology e Zhipu AI hanno aperto al pubblico i loro modelli linguistici di intelligenza artificiale dopo aver ricevuto l’approvazione delle autorità cinesi. Questo avviene dopo che Baidu ha dichiarato di aver ricevuto l’approvazione normativa per lanciare al grande pubblico la sua intelligenza artificiale Ernie Bot, a partire dal 31 agosto.

Il 7 settembre, il tecno gigante cinese Tencent ha debuttato con il suo modello di linguaggio AI di grandi dimensioni, unendosi ad altre aziende tecnologiche cinesi che hanno lanciato i propri modelli nel mezzo della corsa globale verso l’AI generativa, innescata dal popolare ChatGPT, sviluppato dalla società statunitense OpenAI all’inizio dell’anno.

Le regole temporanee della Cina per la gestione dei servizi di AI generativa sono entrate in vigore ad agosto, una mossa che si ritiene possa promuovere il sano sviluppo del settore, salvaguardando al contempo la sicurezza nazionale e l’interesse pubblico.

 

Traduzione a cura di Trancemedia.eu
Testo originale in inglese (apre in nuova scheda dal sito Global Times)

Nota della redazione di Trancemedia.eu: L’iniziativa globale per la governance dell’intelligenza artificiale è il quinto di otto passi maggiori che la Cina ora intraprende, secondo l’annuncio del suo presidente il 18 ottobre scorso, al terzo forum BRI (Vie della Seta). L’iniziativa prevede il rafforzamento del piano di azione cooperativo per l’innovazione con i paesi Belt and Road – attraverso la costruzione di 100 laboratori in cinque anni, borse di ricerca per giovani scienziati, la prima Conferenza Belt and Road per lo scambio scientifico e tecnologico – v. documentazione indicizzata in  Trancemedia.eu (apre in nuova scheda).
Modelli AI made in China, di logica e lingua cinesi che con BRI diventano globali, tutto sommato sono familiari al West come la leggenda di Babele e le lingue della Pentecoste, da un lato perché per gli umani l’AI, alla stregua dell’atomo, è materia mistica, di promessa e minaccia assolute; dall’altro perché la prudenza imposta dall’AI, come dall’atomo, è fattualmente necessaria. Tanto Eraclito quanto Confucio associano la confusione e l’armonia, implicando che la seconda nasca dalla prima. Saggezza leggibile oggi come responsabilità verso l’intera specie umana e il pianeta.
Con pragmatismo, il proverbio cinese “Se cerchi una mano per aiutarti, la trovi alla fine del tuo braccio” mostra gli esiti dell’autarchia digitale vanamente imposta alla Cina, che ha stimolato ricerca, brevetti e relative battaglie legali come la recente YMTC vs Micron, portando ulteriore rafforzamento dei legami Sud-Sud ed efficacia concreta del lavoro di ricerca. Il classico sviluppo di forze produttive, con altra guida.

 



AI: DEREGOLAMENTAZIONE È RISCHIO

La Cina raggruppa competenze
per il quadro generale
di governance AI
in vista del vertice in UK

Wu Zhaohui, viceministro cinese della Scienza e Tecnologia, il 1° novembre 2023 a Bletchley Park (UK), interviene al summit sulla sicurezza AI. Accanto a lui, si riconoscono la Segretario US del Commercio Gina Raimondo (sin.) e la Segretario UK di Scienza Innovazione e Tecnologia Michelle Donelan. Foto Xinhua

di Yang Sheng e Qi Xijia
Global Times
1 novembre 2023

Una delegazione guidata da un alto funzionario del Ministero della Scienza e della Tecnologia parteciperà da mercoledì a giovedì al primo vertice globale sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale ospitato nel Regno Unito, dove introdurrà l’importanza della Global AI Governance Initiative lanciata dalla Cina durante il Terzo Forum Belt and Road (BRI-Vie della Seta) per la Cooperazione Internazionale, in ottobre.

Gli analisti cinesi hanno affermato che il vertice non è solo un evento su questioni scientifiche e tecnologiche all’avanguardia, ma ha anche un forte significato politico in quanto comprenderà l’allocazione degli interessi e la modalità normativa. Senza la partecipazione della Cina, paese leader nel campo dell’AI che si trova sulla stessa linea di partenza degli Stati Uniti, il vertice sarebbe incompleto. Gli Stati Uniti hanno bisogno di cooperare con la Cina invece di contenere e rallentare lo sviluppo della Cina in questo campo.

Wu Zhaohui, vice ministro della scienza e della tecnologia, guida la delegazione al vertice sulla sicurezza dell’AI che si terrà a Bletchley Park in UK l’1 e 2 novembre 2023. Al momento, la tecnologia dell’AI si sta sviluppando rapidamente e opportunità e sfide coesistono, ha riferito mercoledì la China Central Television (CCTV).

Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato alla cerimonia di apertura del terzo forum BRI che Cina proporrà la “Global Artificial Intelligence Governance Initiative”. L’iniziativa elabora sistematicamente il piano cinese per la governance dell’AI attorno ai tre aspetti di sviluppo, sicurezza e governance dell’AI. Secondo quanto riportato da CCTV, la Cina presenterà la connotazione e il significato della sua Iniziativa a tutti i partecipanti nel corso del vertice sulla sicurezza dell’AI in UK.

Allo stesso tempo, in quanto membro del mondo in via di sviluppo, la Cina è disposta a rafforzare gli scambi e la comunicazione con tutte le parti che partecipano all’incontro sulle questioni relative alla sicurezza dell’AI, a riflettere le preoccupazioni comuni del Sud globale riguardo alle tecnologie emergenti, e a condividere competenze per promuovere la formazione di un meccanismo internazionale con partecipazione universale e quadro di governance con ampio consenso. Sottolineerà inoltre la necessità di promuovere la tecnologia dell’AI per apportare maggiori benefici all’umanità, promuovere lo sviluppo sostenibile globale e costruire congiuntamente una comunità di futuro condiviso per l’umanità.

Primo vertice sulla sicurezza dell’AI
Secondo Reuters, mercoledì la Gran Bretagna riceverà governi, accademie e società che lavorano all’avanguardia dell’AI in occasione del vertice inaugurale sulla sicurezza dell’AI per discutere come, e anche se, i rischi della tecnologia possano essere contenuti.

Secondo il rapporto, l’incontro nasce da un’idea del primo ministro britannico Rishi Sunak, che vuole ritagliare un ruolo per il Regno Unito come intermediario tra i blocchi economici di Stati Uniti, Cina e Unione Europea.

La decisione dell’amministrazione Sunak di invitare la Cina ha suscitato una certa pressione da parte di alcuni politici conservatori come l’ex primo ministro Liz Truss, ha riferito Politico il 26 ottobre, con gli analisti che affermano che alcuni politici britannici miopi e prevenuti non possono negare i vantaggi della Cina in questo settore, e che i veri decisori politici capiranno che ogni incontro per normare tecnologia di avanguardia sarebbe invalido e incompleto senza la partecipazione della Cina.

Ma Jihua, un veterano telecom, ha dichiarato mercoledì al Global Times che il vertice non sarebbe all’altezza del nome di vertice globale senza la presenza della Cina. Dato che la Cina è un paese leader nello sviluppo e nella governance AI, se non fosse stata invitata, le regole e i documenti prodotti non sarebbero stati rappresentativi. “È necessario che UK inviti la Cina per renderlo un evento veramente globale”, ha detto Ma.

Yin Zhiguang, professore alla School of International Relations and Public Affairs dell’Università di Fudan, ha dichiarato mercoledì al Global Times che Sunak, grazie al suo background formativo presso la Stanford Graduate School of Business, ha un profondo rapporto con le élite della Silicon Valley, quindi è un primo ministro interessato alla tecnologia d’avanguardia. Questo è il motivo per cui vuole far brillare la sua reputazione ospitando un vertice di questo tipo e usarlo per vincere le prossime elezioni generali.

Anche gli USA stanno cercando di ripristinare la comunicazione e persino la cooperazione con la Cina, quindi in questo momento ci sarà meno opposizione di falchi anti-cinesi in Occidente al fatto che UK inviti anche Pechino. Ciò consentirà al vertice di essere più inclusivo e rappresentativo, hanno affermato gli esperti.

Mercoledì il Financial Times ha riferito che scienziati cinesi dell’AI si sono uniti ad accademici occidentali per chiedere controlli più severi sulla tecnologia di quelli proposti da UK, USA e UE, “mentre le nazioni stabiliscono posizioni rivali in vista del vertice globale sulla sicurezza dell’AI di questa settimana.” Alcuni partecipanti accademici cinesi hanno firmato una dichiarazione in cui si avverte che l’AI avanzata porrà un “rischio esistenziale per l’umanità” nei prossimi decenni.

Ma ha detto che il vertice dovrebbe “formulare un documento guida sui rischi e sui controlli normativi”. Se i principali attori, tra cui Cina, USA e UE, riuscissero a raggiungere un consenso, ciò sarebbe di grande importanza per il futuro sviluppo dell’AI, ha affermato Ma.

Li Haidong, professore alla China Foreign Affairs University, ha dichiarato mercoledì al Global Times che “la Cina deve partecipare attivamente al vertice e al processo di regolamentazione per l’uso dell’AI, non solo per giocare come una grande potenza avvantaggiata, ma anche per svolgere un ruolo a favore del Sud globale di fronte all’Ovest”.

Yin ha ribadito che la Cina deve partecipare al processo di creazione di norme internazionali per l’utilizzo dell’AI e che ciò è assolutamente necessario.

Confrontazione o cooperazione?
Essendo due grandi potenze con una posizione guida nel campo dell’AI, Cina e US devono cooperare tra loro e condividere i loro vantaggi per apportare un bene maggiore al mondo, ma sfortunatamente Washington sta cercando di sfruttare i suoi vantaggi per contenere la Cina e rallentarne lo sviluppo, dicono gli analisti.

Ma ha affermato che il vertice sulla sicurezza dell’AI in UK potrebbe fornire una piattaforma alla comunità imprenditoriale cinese per una cooperazione vantaggiosa per tutti mentre gli Stati Uniti tendono a soffocare lo sviluppo della Cina nel settore dei chip di AI per rallentarne il progresso.

Reuters ha riferito il 24 ottobre che il progettista di chip Nvidia ha affermato che nuovi limiti statunitensi alle esportazioni e alla vendita dei suoi chip AI di alta gamma verso la Cina sono entrati in vigore il 23 ottobre poiché “i regolatori hanno anticipato la scadenza”. Si riteneva che le restrizioni sarebbero iniziate 30 giorni dopo il 17 ottobre, quando l’amministrazione Biden ha svelato le misure per impedire a paesi, tra cui Cina, Iran e Russia, di ricevere chip AI avanzati progettati da Nvidia e altri.

Nvidia non si aspetta un impatto a breve termine sui suoi utili da questa mossa, ha rivelato in una nota del 24 ottobre, ma non ha spiegato perché il governo US abbia accelerato i tempi, si legge nel rapporto.

“Crediamo davvero che avremo molte opportunità in Cina, continuando a distribuire i nostri prodotti lì su larga scala, anche se rispettiamo e lavoriamo con BIS”, ha affermato il CEO di Intel Pat Gelsinger in una audizione sugli utili, riferendosi all’Ufficio del Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio US, ha riferito Nikkei Asia il 27 ottobre.

Attualmente, Cina e US sono sulla stessa linea di partenza nel campo dell’AI. Gli Stati Uniti vanno meglio nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, e la Cina ha più applicazioni pratiche. Cina e US hanno un rapporto competitivo paritario e ciascuno ha i suoi propri vantaggi e possono cooperare e svilupparsi ulteriormente”, ha osservato Ma.

Il vertice aiuterà a trasmettere la prospettiva di una cooperazione vantaggiosa per tutti, e si prevede che alcune voci del mondo imprenditoriale e industriale avranno un impatto positivo sulla formulazione della politica statunitense, ha affermato Ma.

 

Traduzione ed evidenze grafiche a cura di Trancemedia.eu
Testo originale in inglese (apre in nuova scheda dal sito Global Times)

 



AI GLOBAL DIPLOMACY

Iniziativa Globale
sulla Governance
dell'Intelligenza Artificiale

Comunicato del
Ministero Esteri Cina
20 ottobre 2023

L’intelligenza artificiale è una nuova area dello sviluppo umano. Attualmente, il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale in tutto il mondo ha esercitato una profonda influenza sullo sviluppo socioeconomico e sul progresso della civiltà umana, e ha portato enormi opportunità al mondo. Tuttavia, le tecnologie di intelligenza artificiale comportano anche rischi imprevedibili e sfide complicate. La governance dell’intelligenza artificiale, un compito comune affrontato da tutti i paesi del mondo, incide sul futuro dell’umanità.

Poiché la pace e lo sviluppo globali si trovano ad affrontare diverse sfide, tutti i paesi dovrebbero impegnarsi a perseguire una visione di sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile e porre pari enfasi sullo sviluppo e sulla sicurezza. I paesi dovrebbero creare consenso attraverso il dialogo e la cooperazione e sviluppare meccanismi di governo aperti, equi ed efficienti, nel tentativo di promuovere le tecnologie di intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità e contribuire alla costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

Chiediamo a tutti i paesi di rafforzare lo scambio di informazioni e la cooperazione tecnologica sulla governance dell’intelligenza artificiale. Dovremmo lavorare insieme per prevenire i rischi e sviluppare quadri di governance dell’AI, norme e standard basati su largo consenso, in modo da rendere le tecnologie di intelligenza artificiale più sicure, affidabili, controllabili ed eque. Diamo il benvenuto a governi, organizzazioni internazionali, aziende, istituti di ricerca, organizzazioni civili e individui affinché promuovano congiuntamente la governance dell’AI secondo i principi di ampia consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi.

Per far sì che ciò accada, vorremmo suggerire quanto segue:
Dovremmo sostenere un approccio incentrato sulle persone nello sviluppo dell’AI, con l’obiettivo di aumentare il benessere dell’umanità e sulla premessa di garantire la sicurezza sociale e il rispetto dei diritti e degli interessi dell’umanità, in modo che l’intelligenza artificiale si sviluppi sempre in modo vantaggioso per la civiltà. Dovremmo sostenere attivamente il ruolo dell’AI nel promuovere lo sviluppo sostenibile e nell’affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico e la conservazione della biodiversità.

Dovremmo rispettare la sovranità nazionale degli altri paesi e attenerci rigorosamente alle loro leggi quando forniamo loro prodotti e servizi di AI. Ci opponiamo ad usare tecnologie AI per manipolare l’opinione pubblica, diffondere disinformazione, intervenire negli affari interni, nei sistemi sociali e nell’ordine sociale di altri paesi, nonché mettere a repentaglio la sovranità di altri stati.

Dobbiamo aderire al principio di sviluppare l’AI per il bene, rispettare le leggi internazionali pertinenti e allineare lo sviluppo dell’AI ai valori comuni dell’umanità di pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà. Dovremmo lavorare insieme per prevenire e combattere l’uso improprio e dannoso delle tecnologie dell’intelligenza artificiale da parte di terroristi, forze estreme e gruppi criminali organizzati transnazionali. Tutti i paesi, in particolare quelli più grandi, dovrebbero adottare un atteggiamento prudente e responsabile nei confronti della ricerca, dello sviluppo e dell’applicazione delle tecnologie di AI in campo militare.

Dovremmo sostenere i principi del rispetto reciproco, dell’uguaglianza e del vantaggio reciproco nello sviluppo dell’AI. Tutti i paesi, indipendentemente dalle loro dimensioni, forza o sistema sociale, dovrebbero avere pari diritti per sviluppare e utilizzare l’AI. Chiediamo una collaborazione globale per promuovere il corretto sviluppo dell’AI, condividere la conoscenza dell’AI e rendere le tecnologie dell’AI disponibili al pubblico in termini open source. Ci opponiamo alla definizione di linee ideologiche o alla formazione di gruppi esclusivi per impedire ad altri paesi di sviluppare l’AI. Ci opponiamo inoltre alla creazione di barriere e all’interruzione della catena di fornitura globale dell’AI attraverso monopoli tecnologici e misure coercitive unilaterali.

Dovremmo promuovere l’istituzione di un sistema di test e valutazione basato sui livelli di rischio dell’AI, implementare una governance agile e condurre una gestione per classi e per categorie per una risposta rapida ed efficace. Gli enti di ricerca e sviluppo dovrebbero migliorare la spiegabilità e la prevedibilità dell’AI, aumentare l’autenticità e l’accuratezza dei dati, garantire che l’AI rimanga sempre sotto il controllo umano e costruire tecnologie di AI affidabili che possano essere riviste, monitorate e tracciate.

Dovremmo stabilire e migliorare gradualmente leggi, regolamenti e norme pertinenti e garantire la privacy personale e la sicurezza dei dati nella ricerca e sviluppo e nell’applicazione dell’AI. Ci opponiamo al furto, alla manomissione, alla fuga di informazioni e ad altre raccolte e utilizzi illegali di informazioni personali.

Dovremmo aderire ai principi di equità e non discriminazione ed evitare pregiudizi e discriminazioni basati su etnia, credenze, nazionalità, genere, ecc., durante il processo di raccolta dei dati, progettazione di algoritmi, sviluppo tecnologico, sviluppo e applicazione del prodotto.

Dovremmo mettere l’etica al primo posto. Dovremmo stabilire e migliorare principi etici, norme e meccanismi di responsabilità per l’intelligenza artificiale, formulare linee guida etiche sull’intelligenza artificiale e costruire un sistema di revisione e di regolazione insieme tecnico-scientifico ed etico. Dovremmo chiarire le responsabilità e i limiti di potere per le entità legate all’AI, rispettare e salvaguardare pienamente i diritti e gli interessi legittimi di vari gruppi e affrontare le preoccupazioni etiche nazionali e internazionali in modo tempestivo.

Dovremmo sostenere i principi di un’ampia partecipazione e di un processo decisionale basato sul consenso, adottare un approccio graduale, prestare molta attenzione ai progressi tecnologici, condurre valutazioni del rischio e comunicazione dei criteri, condividendo le migliori pratiche. Su questa base, dovremmo incoraggiare il coinvolgimento attivo di più parti interessate per raggiungere un ampio consenso nel campo della governance internazionale dell’AI, basato sullo scambio e sulla cooperazione e nel pieno rispetto delle differenze tra  paesi, in termini di politiche e pratiche.

Dovremmo sviluppare e applicare attivamente tecnologie per la governance dell’AI, incoraggiare l’uso delle tecnologie dell’AI per prevenire i rischi dell’AI e migliorare la nostra capacità tecnologica per la governance dell’AI.

Dovremmo aumentare la rappresentanza e la voce dei paesi in via di sviluppo nella governance globale dell’AI e garantire pari diritti, pari opportunità e regole uguali per tutti i paesi nello sviluppo e nella governance dell’AI. Dovrebbero essere compiuti sforzi per condurre una cooperazione internazionale e fornire assistenza ai paesi in via di sviluppo, per colmare il divario nell’intelligenza artificiale e nella sua capacità di governance. Sosteniamo le discussioni nell’ambito delle Nazioni Unite per stabilire un’istituzione internazionale di governo dell’AI e di coordinamento nei confronti delle principali questioni sullo sviluppo dell’AI, sulla sicurezza e sulla governance a livello internazionale.

 

Traduzione ed evidenze grafiche a cura di Trancemedia.eu
Testo originale in inglese (apre in nuova scheda dal sito del Ministero Esteri della Cina)

 



FONTI - POTABILI E NON

La Cina propone di istituire
una lista nera di fonti di corpus
per sollecitare pubbliche opinioni
sui requisiti di sicurezza
per il servizio di AI generativa

Global Times
13 ottobre 2023

La Cina ha avviato la sollecitazione dell’opinione pubblica sui requisiti di sicurezza nazionale per i servizi di intelligenza artificiale generativa (AI), con l’obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza dei fornitori di servizi di AI generativa rivolti agli utenti domestici.

Il comitato tecnico cinese per la standardizzazione della sicurezza informatica nazionale ha elaborato una bozza dei requisiti di sicurezza di base per il servizio di AI generativa e ha iniziato a sollecitare l’opinione pubblica da mercoledì fino al 25 ottobre.

I requisiti delineano i criteri di sicurezza fondamentali per i servizi di AI generativa, coprendo la sicurezza del corpus, la sicurezza dei modelli, le misure di sicurezza e le valutazioni della sicurezza. Questi criteri sono applicabili ai fornitori che offrono servizi di AI generativa al pubblico in Cina. I fornitori di servizi possono condurre valutazioni di sicurezza in modo indipendente o incaricare terze parti di farlo, in conformità con questi criteri. I requisiti possono anche servire da riferimento per le autorità di regolamentazione competenti nella valutazione del livello di sicurezza dei servizi di AI generativa.

I requisiti propongono di stabilire una lista nera di fonti di corpus e di astenersi dall’utilizzare dati per addestramento di macchine AI provenienti da fonti in lista nera. Suggeriscono di condurre una valutazione della sicurezza sui corpora provenienti da varie fonti e, se il contenuto di una singola fonte contiene più del 5% di informazioni illegali o dannose, questa dovrebbe essere inserita in lista nera.

Quando si utilizzano corpora contenenti informazioni personali, i fornitori dovrebbero ottenere l’autorizzazione e il consenso delle persone corrispondenti o soddisfare altre condizioni per l’utilizzo legale di tali informazioni.

Quando i fornitori utilizzano corpora contenenti informazioni biometriche come i volti, devono ottenere l’autorizzazione e il consenso scritti delle persone corrispondenti o soddisfare altre condizioni legali per l’uso di tali informazioni.

I fornitori dovrebbero valutare gli annotatori di dati AI e garantire la pertinenza delle qualifiche di annotazione, nonché stabilire il meccanismo di riqualificazione degli annotatori e sospendere o revocare le qualifiche, ove necessario.

Durante il processo di training dei dati, la sicurezza del contenuto generato dovrebbe essere considerata come uno dei principali criteri di giudizio per valutare la qualità dei risultati generati.

Per i servizi forniti tramite interfaccia interattiva, le informazioni sul pubblico destinatario, le occasioni e gli scopi per i quali il servizio è applicabile, nonché le informazioni sull’applicazione sui modelli base di terze parti dovrebbero essere divulgate al pubblico in un luogo ben visibile come l’homepage del sito web.

Inoltre, i fornitori dovrebbero verificare pienamente la necessità, l’applicabilità e la sicurezza dell’applicazione dell’AI generativa in vari campi nell’ambito del servizio.

In precedenza, sette autorità cinesi, tra cui l’Amministrazione cinese del cyberspazio, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’informazione, il Ministero della Pubblica Sicurezza e l’Amministrazione nazionale della radio e della televisione, avevano adottato misure provvisorie per la gestione dei servizi di AI generativa emanate il 15 agosto.

Le misure stabiliscono che i fornitori di servizi non devono utilizzare algoritmi, dati, piattaforme o altri vantaggi per impegnarsi in pratiche monopolistiche e di concorrenza sleale. Le misure vietano inoltre di danneggiare la salute fisica e mentale di altri o di violare l’immagine, la reputazione, l’onore, i diritti alla privacy o i diritti e gli interessi sulle informazioni personali di altri.

Le misure richiedono inoltre l’adozione di misure efficaci per aumentare la trasparenza dei servizi di intelligenza artificiale generativa e migliorare l’accuratezza e l’affidabilità dei contenuti generati.

Traduzione a cura di Trancemedia.eu
Testo originale in inglese (apre in nuova scheda dal sito Global Times)


Glossari di base di termini AI 

Un glossario di termini per iniziare a conoscere le tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e linguaggio naturale (NL) e per semplificare la conversazione in merito, è pubblicato in lingua inglese dal sito Expert.ai
Un glossario più ricco ma potenzialmente più dispersivo per chi si accosta ora al tema è disponibile su en.wikipedia

 

 


Trancemedia.eu

Trancemedia.eu – LA TRANCE DI RITORNO ALLA REALTÀ
sperimenta contenuti transmedia di realtà,
ricerca nuovi approcci editoriali e culturali nel  secolo
che vede crollare i paradigmi della modernità passata.
Ambiente, territori, energia, democrazia, debito,
con le relative collisioni, sono temi ricorrenti
della nostra attività editoriale partecipata online.


© Copyright 2015-2023 by Fert Rights srl. Tutti i diritti riservati. CCIAA Torino 08184530015