L’intelligenza artificiale è una nuova area dello sviluppo umano. Attualmente, il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale in tutto il mondo ha esercitato una profonda influenza sullo sviluppo socioeconomico e sul progresso della civiltà umana, e ha portato enormi opportunità al mondo. Tuttavia, le tecnologie di intelligenza artificiale comportano anche rischi imprevedibili e sfide complicate. La governance dell’intelligenza artificiale, un compito comune affrontato da tutti i paesi del mondo, incide sul futuro dell’umanità.
Poiché la pace e lo sviluppo globali si trovano ad affrontare diverse sfide, tutti i paesi dovrebbero impegnarsi a perseguire una visione di sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile e porre pari enfasi sullo sviluppo e sulla sicurezza. I paesi dovrebbero creare consenso attraverso il dialogo e la cooperazione e sviluppare meccanismi di governo aperti, equi ed efficienti, nel tentativo di promuovere le tecnologie di intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità e contribuire alla costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.
Chiediamo a tutti i paesi di rafforzare lo scambio di informazioni e la cooperazione tecnologica sulla governance dell’intelligenza artificiale. Dovremmo lavorare insieme per prevenire i rischi e sviluppare quadri di governance dell’AI, norme e standard basati su largo consenso, in modo da rendere le tecnologie di intelligenza artificiale più sicure, affidabili, controllabili ed eque. Diamo il benvenuto a governi, organizzazioni internazionali, aziende, istituti di ricerca, organizzazioni civili e individui affinché promuovano congiuntamente la governance dell’AI secondo i principi di ampia consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi.
Per far sì che ciò accada, vorremmo suggerire quanto segue:
Dovremmo sostenere un approccio incentrato sulle persone nello sviluppo dell’AI, con l’obiettivo di aumentare il benessere dell’umanità e sulla premessa di garantire la sicurezza sociale e il rispetto dei diritti e degli interessi dell’umanità, in modo che l’intelligenza artificiale si sviluppi sempre in modo vantaggioso per la civiltà. Dovremmo sostenere attivamente il ruolo dell’AI nel promuovere lo sviluppo sostenibile e nell’affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico e la conservazione della biodiversità.
Dovremmo rispettare la sovranità nazionale degli altri paesi e attenerci rigorosamente alle loro leggi quando forniamo loro prodotti e servizi di AI. Ci opponiamo ad usare tecnologie AI per manipolare l’opinione pubblica, diffondere disinformazione, intervenire negli affari interni, nei sistemi sociali e nell’ordine sociale di altri paesi, nonché mettere a repentaglio la sovranità di altri stati.
Dobbiamo aderire al principio di sviluppare l’AI per il bene, rispettare le leggi internazionali pertinenti e allineare lo sviluppo dell’AI ai valori comuni dell’umanità di pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà. Dovremmo lavorare insieme per prevenire e combattere l’uso improprio e dannoso delle tecnologie dell’intelligenza artificiale da parte di terroristi, forze estreme e gruppi criminali organizzati transnazionali. Tutti i paesi, in particolare quelli più grandi, dovrebbero adottare un atteggiamento prudente e responsabile nei confronti della ricerca, dello sviluppo e dell’applicazione delle tecnologie di AI in campo militare.
Dovremmo sostenere i principi del rispetto reciproco, dell’uguaglianza e del vantaggio reciproco nello sviluppo dell’AI. Tutti i paesi, indipendentemente dalle loro dimensioni, forza o sistema sociale, dovrebbero avere pari diritti per sviluppare e utilizzare l’AI. Chiediamo una collaborazione globale per promuovere il corretto sviluppo dell’AI, condividere la conoscenza dell’AI e rendere le tecnologie dell’AI disponibili al pubblico in termini open source. Ci opponiamo alla definizione di linee ideologiche o alla formazione di gruppi esclusivi per impedire ad altri paesi di sviluppare l’AI. Ci opponiamo inoltre alla creazione di barriere e all’interruzione della catena di fornitura globale dell’AI attraverso monopoli tecnologici e misure coercitive unilaterali.
Dovremmo promuovere l’istituzione di un sistema di test e valutazione basato sui livelli di rischio dell’AI, implementare una governance agile e condurre una gestione per classi e per categorie per una risposta rapida ed efficace. Gli enti di ricerca e sviluppo dovrebbero migliorare la spiegabilità e la prevedibilità dell’AI, aumentare l’autenticità e l’accuratezza dei dati, garantire che l’AI rimanga sempre sotto il controllo umano e costruire tecnologie di AI affidabili che possano essere riviste, monitorate e tracciate.
Dovremmo stabilire e migliorare gradualmente leggi, regolamenti e norme pertinenti e garantire la privacy personale e la sicurezza dei dati nella ricerca e sviluppo e nell’applicazione dell’AI. Ci opponiamo al furto, alla manomissione, alla fuga di informazioni e ad altre raccolte e utilizzi illegali di informazioni personali.
Dovremmo aderire ai principi di equità e non discriminazione ed evitare pregiudizi e discriminazioni basati su etnia, credenze, nazionalità, genere, ecc., durante il processo di raccolta dei dati, progettazione di algoritmi, sviluppo tecnologico, sviluppo e applicazione del prodotto.
Dovremmo mettere l’etica al primo posto. Dovremmo stabilire e migliorare principi etici, norme e meccanismi di responsabilità per l’intelligenza artificiale, formulare linee guida etiche sull’intelligenza artificiale e costruire un sistema di revisione e di regolazione insieme tecnico-scientifico ed etico. Dovremmo chiarire le responsabilità e i limiti di potere per le entità legate all’AI, rispettare e salvaguardare pienamente i diritti e gli interessi legittimi di vari gruppi e affrontare le preoccupazioni etiche nazionali e internazionali in modo tempestivo.
Dovremmo sostenere i principi di un’ampia partecipazione e di un processo decisionale basato sul consenso, adottare un approccio graduale, prestare molta attenzione ai progressi tecnologici, condurre valutazioni del rischio e comunicazione dei criteri, condividendo le migliori pratiche. Su questa base, dovremmo incoraggiare il coinvolgimento attivo di più parti interessate per raggiungere un ampio consenso nel campo della governance internazionale dell’AI, basato sullo scambio e sulla cooperazione e nel pieno rispetto delle differenze tra paesi, in termini di politiche e pratiche.
Dovremmo sviluppare e applicare attivamente tecnologie per la governance dell’AI, incoraggiare l’uso delle tecnologie dell’AI per prevenire i rischi dell’AI e migliorare la nostra capacità tecnologica per la governance dell’AI.
Dovremmo aumentare la rappresentanza e la voce dei paesi in via di sviluppo nella governance globale dell’AI e garantire pari diritti, pari opportunità e regole uguali per tutti i paesi nello sviluppo e nella governance dell’AI. Dovrebbero essere compiuti sforzi per condurre una cooperazione internazionale e fornire assistenza ai paesi in via di sviluppo, per colmare il divario nell’intelligenza artificiale e nella sua capacità di governance. Sosteniamo le discussioni nell’ambito delle Nazioni Unite per stabilire un’istituzione internazionale di governo dell’AI e di coordinamento nei confronti delle principali questioni sullo sviluppo dell’AI, sulla sicurezza e sulla governance a livello internazionale.
Traduzione ed evidenze grafiche a cura di Trancemedia.eu
Testo originale in inglese (apre in nuova scheda dal sito del Ministero Esteri della Cina)