SENZACHIEDEREPERMESSO
CROWDFUNDING, 2014
Un progetto di crowdfunding da considerare. Pietro Perotti, operaio Fiat negli anni '70, ma anche attivista grafico e film-maker. Il documentario ripercorre scioperi a scacchiera, occupazioni, produzioni creative.
UN ÉTAT DU MONDE... ET DU CINÉMA
Webdocumentario, 2014
Un dialogo tra geopolitica e cinema con registi, attori, giornalisti, fra cui: Claire Simon, Tony Gatlif, Radu Mihaileanu, Hiner Saleem, Michel Kichka, Florence Aubenas, Rithy Panh, Costa Gavras e Pierre Haski. Il webdoc è stato realizzato da Joseph Beauregard, le interviste condotte da Pascal Mouneyres, nel quadro del dipartimento di sviluppo digitale del Forum des images diretto da Michaël Swierczynski.
ROTTAMA ITALIA - PERCHÉ IL DECRETO SBLOCCA-ITALIA È UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA E PER IL NOSTRO FUTURO
Convergenza carta/schermi, 2014
Il decreto Sblocca Italia, considerato anticostituzionale da giuristi come Ferdinando Imposimato, Paolo Maddalena, Giovanni Losavio, dall'11 novembre 2014 è legge dello Stato italiano in seguito a una larga intesa dall'equivoca geometria politica. Contraddice il principio della tutela dei beni comuni e rilancia l'indebitamento larvato sotto forma di partnership pubblico-private fondate sul solo rischio erariale. Questo e-book gratuito - nei formati pdf, epub e mobi per Kindle - contiene un'analisi della legge che dal 2015 pesantemente graverà su politica, economia, ambiente in Italia.
Seedversity
Webdocumentario, 2014
Viaggio nella biodiversità. Sei parti del mondo, sei diversità climatiche, sei agricolture differenti. Etiopia, Africa occidentale, Iran, Russia, Italia, Francia. Una ricerca sull'origine delle semenze e sull'importanza della biodiversità genetica, per non perdere la propria identità alimentare e per rendersi autonomi dal mercato internazionale e dai vincoli imposti dall'embargo. Mantenere un'agricoltura basata sull'uso dei semi locali per non soggiacere ai mezzi chimici e all'annientamento della terra, scommettendo sulla diversità come ingrediente principale della sovranità alimentare.
Polar Sea 360°
Webdocumentario, 2014
Polar Sea è un viaggio nel mare Artico da Reykjavik all'Islanda, alle isole Aleutine dell'Alaska. Coinvolge tre uomini a bordo di una barca a vela, la Dax, per osservare una zona in continua trasformazione climatica, con riflessi nel territorio e nell'animo delle persone. In dieci episodi entriamo in contatto con la storia degli Inuit, le culture locali, la caccia, la musica, i problemi climatici e le sperimentazioni scientifiche. Coinvolgente è la parte interattiva del documentario, video 360° ti fanno entrare con due piedi nei mari polari dandoti la possibilità di muoverti liberamente dentro al video. Le narrazioni e il diario di bordo sono arricchite con foto e mappe interattive per delineare il viaggio della Dax.
Refuge: 18 Stories from the Syrian Exodus
Articolo long-form, 2014
Diciotto persone raccontano le loro personali storie nella crisi siriana. Costretti a migrare per rifugiarsi in baraccopoli urbane o in campi profughi nei deserti del Medio Oriente, testimoniano il disagio della sopravvivenza dopo le perdite di familiari, case, città, a causa di una guerra oscura e infinita.
#Dissestoitalia
Webdocumentario, 2014
Un percorso storico italiano illustra i territori più danneggiati da alluvioni, terremoti, frane e valanghe attraverso video, mappe cronologiche e geologiche. Racconta cento anni di catastrofi naturali e rischio idrogeologico del territorio e propone soluzioni per salvaguardarlo, insieme al suo patrimonio culturale.
My Terristory
Mappa interattiva, 2012
Progetto partecipativo nato per sviluppare consapevolezza collettiva sul problema del consumo di territorio. Strutturato su una mappa interattiva e una comunity aperta che può segnalare luoghi in cambiamento consumati dalla cementificazione.
Hello l'Aquila
Mappa interattiva, 2014
Un tour virtuale dentro l'Aquila ci porta a navigare nelle sue strade del centro storico,cinque anni dopo il devastante terremoto del 2009. Più di quattrocento foto scattate agli inizi del 2014, in continuo aggiornamento, mostrano i non cambiamenti della città in questi anni di "ricostruzione". La mappa non comprende per ora rapporti sulle new town costruite dopo il terremoto, già oggi in condizioni critiche.
|
PD, UN UOMO SOLO AL COMANDO
Articolo long-form, 2015
Cosa succede nel PD? Un reportage de La Stampa da sei regioni italiane, includente le contestate primarie liguri.
RE GIORGIO NAPOLITANO
Convergenza carta/schermi, 2015
Il due volte presidente delle Repubblica, unico caso nella storia italiana, ha rassegnato le dimissioni. Il Fatto Quotidiano polemicamente ripercorre in questa timeline i principali eventi che hanno scandito i nove anni di Napolitano al Quirinale.
From margins to mainstream: the rapid shift in French public opinion
Visualizzazione di dati, 2015
I numeri non possono spiegare la tragedia del Charlie Hebdo, ma delineano il contesto e forniscono dati per capire meglio la complessità. Le cifre raccontano una storia della Francia che cambia, rapidamente, in un lasso di tempo relativamente corto.
EVERYDAY REBELLION: THE ART OF CHANGE
Webdocumentario, 2014
Un documentario sulla forza della protesta creativa e della disobbedienza civile in tutto il mondo. Di vasta portata, il lavoro unisce cinema, digital e social media in un ibrido multi-sfaccettato che informa su diverse forme non violente utilizzate nella lotta contro sistemi violenti del governo e del potere. Il progetto riunisce varie forme di lotte creative, permette di condividere nuovi contenuti: video, articoli, manuali, commenti degli utenti. Il documentario è stato realizzato sia per la televisione che per le sale cinematografiche.
Una rivoluzione web? Resta da chiarire se un lavoro sponsorizzato da emittenti tv pubbliche, ontologicamente condizionate dalla politica, possa essere credibile nel raccogliere e categorizzare iniziative di disobbedienza civile - anche considerato che non è esplicitata la metodologia di scelta e gerarchizzazione dei contenuti.
La vita è un treno
Webdocumentario, 2014
Un viaggio sentimentale, un atto di denuncia civile. Una serie web in quattro parti, che porta lo spettatore in viaggio su linee ferroviarie abbandonate. Attraverso l'Italia, dalla Calabria alle Langhe, dalla costa tirrenica verso l'Adriatico, seguendo binari arrugginiti e stazioni dismesse, le storie evidenziano le terribili conseguenze di abbandono delle linee ferroviarie più piccole a favore delle lunghe distanze e delle linee AV: la perdita di un ricco patrimonio, uno spreco di denaro, disagi per pendolari e viaggiatori locali.
Pirate fishing
Serious game, 2014
Un gioco interattivo sulla pirateria e il multimilionario commercio illegale di pesce in Sierra Leone. Attraverso videoclip e mappe interattive lo spettatore diventa l'esloratore/investigatore che indaga sul traffico illegale di pesce e sulla corruzione che c'è sotto. Una navigazione nell'oceano Atlantico divisa nelle quattro fasi del gioco.
Carbon emissions: past, present and future
Visualizzazione di dati, 2014
Chi puzza di più. All'apertura del vertice ONU di Lima sui cambiamenti climatici, una cronolinea dei 20 Paesi maggiori emittenti di diossido di carbonio dai primordi dell'industrializzazione.
|