SCREEN

SENZACHIEDEREPERMESSO

CROWDFUNDING, 2014

Un progetto di crowdfunding da considerare.
Pietro Perotti, operaio Fiat negli anni '70, ma anche attivista grafico e film-maker.
Il documentario ripercorre scioperi a scacchiera, occupazioni, produzioni creative.

UN ÉTAT DU MONDE... ET DU CINÉMA

Webdocumentario, 2014

Un dialogo tra geopolitica e cinema con registi, attori, giornalisti, fra cui: Claire Simon, Tony Gatlif, Radu Mihaileanu, Hiner Saleem, Michel Kichka, Florence Aubenas, Rithy Panh, Costa Gavras e Pierre Haski. Il webdoc è stato realizzato da Joseph Beauregard, le interviste condotte da Pascal Mouneyres, nel quadro del dipartimento di sviluppo digitale del Forum des images diretto da Michaël Swierczynski.

ROTTAMA ITALIA - PERCHÉ IL DECRETO SBLOCCA-ITALIA È UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA E PER IL NOSTRO FUTURO

Convergenza carta/schermi, 2014

Il decreto Sblocca Italia, considerato anticostituzionale da giuristi come Ferdinando Imposimato, Paolo Maddalena, Giovanni Losavio, dall'11 novembre 2014 è legge dello Stato italiano in seguito a una larga intesa dall'equivoca geometria politica. Contraddice il principio della tutela dei beni comuni e rilancia l'indebitamento larvato sotto forma di partnership pubblico-private fondate sul solo rischio erariale. Questo e-book gratuito - nei formati pdf, epub e mobi per Kindle - contiene un'analisi della legge che dal 2015 pesantemente graverà su politica, economia, ambiente in Italia.

Seedversity

Webdocumentario, 2014

Viaggio nella biodiversità. Sei parti del mondo, sei diversità climatiche, sei agricolture differenti. Etiopia, Africa occidentale, Iran, Russia, Italia, Francia.
Una ricerca sull'origine delle semenze e sull'importanza della biodiversità genetica, per non perdere la propria identità alimentare e per rendersi autonomi dal mercato internazionale e dai vincoli imposti dall'embargo.
Mantenere un'agricoltura basata sull'uso dei semi locali per non soggiacere ai mezzi chimici e all'annientamento della terra, scommettendo sulla diversità come ingrediente principale della sovranità alimentare.

Polar Sea 360°

Webdocumentario, 2014

Polar Sea è un viaggio nel mare Artico da Reykjavik all'Islanda, alle isole Aleutine dell'Alaska. Coinvolge tre uomini a bordo di una barca a vela, la Dax, per osservare una zona in continua trasformazione climatica, con riflessi nel territorio e nell'animo delle persone.
In dieci episodi entriamo in contatto con la storia degli Inuit, le culture locali, la caccia, la musica, i problemi climatici e le sperimentazioni scientifiche.
Coinvolgente è la parte interattiva del documentario, video 360° ti fanno entrare con due piedi nei mari polari dandoti la possibilità di muoverti liberamente dentro al video. Le narrazioni e il diario di bordo sono arricchite con foto e mappe interattive per delineare il viaggio della Dax.

Refuge: 18 Stories from the Syrian Exodus

Articolo long-form, 2014

Diciotto persone raccontano le loro personali storie nella crisi siriana. Costretti a migrare per rifugiarsi in baraccopoli urbane o in campi profughi nei deserti del Medio Oriente, testimoniano il disagio della sopravvivenza dopo le perdite di familiari, case, città, a causa di una guerra oscura e infinita.

#Dissestoitalia

Webdocumentario, 2014

Un percorso storico italiano illustra i territori più danneggiati da alluvioni, terremoti, frane e valanghe attraverso video, mappe cronologiche e geologiche.
Racconta cento anni di catastrofi naturali e rischio idrogeologico del territorio e propone soluzioni per salvaguardarlo, insieme al suo patrimonio culturale.

My Terristory

Mappa interattiva, 2012

Progetto partecipativo nato per sviluppare consapevolezza collettiva sul problema del consumo di territorio. Strutturato su una mappa interattiva e una comunity aperta che può segnalare luoghi in cambiamento consumati dalla cementificazione.

Hello l'Aquila

Mappa interattiva, 2014

Un tour virtuale dentro l'Aquila ci porta a navigare nelle sue strade del centro storico,cinque anni dopo il devastante terremoto del 2009. Più di quattrocento foto scattate agli inizi del 2014, in continuo aggiornamento, mostrano i non cambiamenti della città in questi anni di "ricostruzione". La mappa non comprende per ora rapporti sulle new town costruite dopo il terremoto, già oggi in condizioni critiche.

PD, UN UOMO SOLO AL COMANDO

Articolo long-form, 2015

Cosa succede nel PD? Un reportage de La Stampa da sei regioni italiane, includente le contestate primarie liguri.

ONF/NFB Statistica PeaceReporter 2011 TCM 2007 Biografia Musica ZDF Discovery Channel Los Angeles Times Convergenza carta/schermi New York Times NPR Filament Games English Salute/Benessere Contenuti LIM e didattica Altreconomia Guerra Nederlands Svenska NextNewMedia Honkytonk Films 2009 Canal+ Stamen.com Polski Sport Agat Arti KILN Urbanistica transmedia 2004 BostonGlobe Il Fatto Quotidiano Scienza/Tecnologia France Inter 2012 La Sarraz Pictures RTS Washington Post Immigrazione العربية AlJazeera St. Petersburg Times Les84 2006 Politica Libération El Pais The Economist 中文 La Tercera The Guardian Architettura/Design Bombay Flying Club Channel 4 Viaggi Ambiente/Natura Sperimentale Bestiario La Repubblica 2014 Documercial Industria NASA R&S/Innovazione PBS Norsk 2003 TV5 MONDE CNC Corriere.it WebDocumentário Cross Content France5 Religione/Spiritualità Français русский Campagna sociale Upian 2015 Storia Playgen 2013 Narrative MediaStorm Deutsch Società/Sociologia 2008 USA TODAY Stili di Vita/Tempo Libero Programma MEDIA Korean Ελληνικά News21 Diritti Umani Media autoproduzione Mappa interattiva Español La Stampa 日本語 presente CBC Criminalità 2010 Italiano Webdocumentario Webreportage IlSole WGBH Serious game Médecins Sans Frontières SBS Brand Image SWR Economia Rue89 Le Soir 2005 American Public Media Magnum Lavoro Educazione/Formazione Antropologia/Etnografia Alimentazione Portugués INA Letteratura Le Monde Dansk Persuasive Games Storia del Cinema Trasporto Articolo long France24 BBC Serious Games Interactive Molleindustria Narrazione interattiva Portfolio ARTE فارسی Inflammable Production Visualizzazione di dati Satira

RE GIORGIO NAPOLITANO

Convergenza carta/schermi, 2015

Il due volte presidente delle Repubblica, unico caso nella storia italiana, ha rassegnato le dimissioni. Il Fatto Quotidiano polemicamente ripercorre in questa timeline i principali eventi che hanno scandito i nove anni di Napolitano al Quirinale.

From margins to mainstream: the rapid shift in French public opinion

Visualizzazione di dati, 2015

I numeri non possono spiegare la tragedia del Charlie Hebdo, ma delineano il contesto e forniscono dati per capire meglio la complessità. Le cifre raccontano una storia della Francia che cambia, rapidamente, in un lasso di tempo relativamente corto. 

EVERYDAY REBELLION: THE ART OF CHANGE

Webdocumentario, 2014

Un documentario sulla forza della protesta creativa e della disobbedienza civile in tutto il mondo. Di vasta portata, il lavoro unisce cinema, digital e social media in un ibrido multi-sfaccettato che informa su diverse forme non violente utilizzate nella lotta contro sistemi violenti del governo e del potere. Il progetto riunisce varie forme di lotte creative, permette di condividere nuovi contenuti: video, articoli, manuali, commenti degli utenti. Il documentario è stato realizzato sia per la televisione che per le sale cinematografiche.

Una rivoluzione web? Resta da chiarire se un lavoro sponsorizzato da emittenti tv pubbliche, ontologicamente condizionate dalla politica, possa essere credibile nel raccogliere e categorizzare iniziative di disobbedienza civile - anche considerato che non è esplicitata la metodologia di scelta e gerarchizzazione dei contenuti.

La vita è un treno

Webdocumentario, 2014

Un viaggio sentimentale, un atto di denuncia civile. Una serie web in quattro parti, che porta lo spettatore in viaggio su linee ferroviarie abbandonate. Attraverso l'Italia, dalla Calabria alle Langhe, dalla costa tirrenica verso l'Adriatico, seguendo binari arrugginiti e stazioni dismesse, le storie evidenziano le terribili conseguenze di abbandono delle linee ferroviarie più piccole a favore delle lunghe distanze e delle linee AV: la perdita di un ricco patrimonio, uno spreco di denaro, disagi per pendolari e viaggiatori locali.

Pirate fishing

Serious game, 2014

Un gioco interattivo sulla pirateria e il multimilionario commercio illegale di pesce in Sierra Leone. Attraverso videoclip e mappe interattive lo spettatore diventa l'esloratore/investigatore che indaga sul traffico illegale di pesce e sulla corruzione che c'è sotto. Una navigazione nell'oceano Atlantico divisa nelle quattro fasi del gioco.

Carbon emissions: past, present and future

Visualizzazione di dati, 2014

Chi puzza di più. All'apertura del vertice ONU di Lima sui cambiamenti climatici, una cronolinea dei 20 Paesi maggiori emittenti di diossido di carbonio dai primordi dell'industrializzazione.

STUDIO

in sardegna le giornate europee del cinema e dell'audiovisivo 2015

Dedicate al cinema green e ai nuovi media per la nuova agricoltura, le Giornate Europee 2015 si svolgono a Cagliari 26 febbraio - 1° marzo.

Vai!

Agenda 2015 - BANDI, FESTIVAL, MERCATI, FORMAZIONI

Grazie all'ufficio Media Italia di Torino, una lista di appuntamenti d'interesse per chi opera nei nuovi media.

SHEFFIELD DOC/FEST 5-10 GIUGNO 2015

Aperte iscrizioni, proposte di film e progetti interattivi, Meet Market, Cross Platform Producer Programme.

Vai

MEDIA SEMPRE + CONCENTRATI: MERGERS & ACQUISITIONS 2014

Nelle tv, nelle pay-tv, nella creatività digitale, nella fiction, grandi movimenti strategici hanno segnato il 2014... (CONTINUA)

Fert Rights estende agli enhanced ebooks le proprie linee-guida editoriali

Le linee-guida editoriali per le produzioni di documentario investigativo sono state pubblicate nel 2013. La Fert Rights si attiene a questa autodisciplina anche nelle produzioni di enhanced ebook attualmente in corso.

Invitiamo tutti i nostri Collaboratori editoriali a conoscere e implementare queste regole.

Scarica:

Linee guida editoriali Fert Rights

uno strumento per aumentare qualità e tempestività del processo di peer review

Il processo di peer review è senza dubbio uno dei più vitali per le pubblicazioni di ricerca. Può anche essere quello che richiede più tempo e denaro..

Aggiornamenti long form e fattuale interattivo da IDFA 2014

Il raccolto crossover 2014: tuttora ancorato al mass market e condizionato dai dogmi dello user experience (UX). Ma un aggiornamento fa sempre bene.

WIM TRADE: THE SOCIAL VIDEO TRADING NETWORK

Un servizio innovativo che favorisce l'incontro tra domanda e offerta e quindi offre nuove opportunità di valorizzazione dei contenuti al di là degli ambiti tradizionali. 

WIM TRADE

FATTUALE INTERATTIVO: IL FUTURO DEL DOCUMENTARIO

Commenti e riflessioni a margine del TRANSMEDIA BRIDGE 2011, da riconsiderare nel 2014 per cogliere il senso dei percorsi intrapresi.
Contesto, ecosistema, finanza e produzione di contenuti fattuali crossover, in un meta-webdoc per i professionisti.

Vai al contenuto...

ARTE G.E.I.E.: NUOVO MANAGEMENT PER COORDINARE LA PROGRAMMAZIONE TV E WEB

Saremo il primo canale ad attivare una struttura realmente bimedia capace di rispondere alle domande dei telespettatori e degli internauti di oggi e soprattutto di domani, ha dichiarato la Presidente di ARTE, Véronique Cayla.

Leggi i dettagli... 

KLYNT - servizio di montaggio interattivo di webdocumentari e webreportage

La suite di montaggio interattivo KLYNT PREMIUM è disponibile, con montatore, ai produttori e registi che desiderano realizzare un trailer o un prodotto finito.
Posto che testi, suoni, immagini filmate e fisse siano pronti e che i flussi di navigazione siano concettualmente chiari, il montaggio è immediato, come su final-cut.
Per appuntamenti e preventivi spedire email a: fertrights@trancemedia.eu

:

:

TRANCEMEDIA.EU/Screen :
RECENSIONI DI CONTENUTO FATTUALE INTERATTIVO, PER CHI VUOLE RISCOPRIRE LA REALTA' CON I MEDIA EMERGENTI.

Perché - Abbiamo tutti bisogno di una trance di ritorno verso la realtà. Costruire consapevolezza - sia intorno alla realtà vista dai nuovi media sia intorno alla realtà dei nuovi media - è il primo passo nell'innovazione; da qui possiamo costruire contenuti nuovi.
Cosa - Qui trovate recensioni e link verso realizzazioni selezionate di contenuti fattuali interattivi da tutto il mondo. Contenuti provenienti da produttori audiovisivi e transmedia, agenzie giornalistiche indipendenti, editori, grandi istituzioni, minuscoli gruppi creativi. Quanto i nostri utilizzatori e la nostra redazione hanno trovato capace di ispirare o di informare. 
Chi - Non c'è bisogno di essere nel mestiere dei media per usare i nostri screening; basta essere curiosi della realtà e delle sue rappresentazioni. Se lavorate nei media - film, editoria, giornalismo e webgiornalismo, comunicazione - il sito può aiutarvi a reperire referenze in un tempo più rapido.
Come - La base di dati di Trancemedia.eu/Screen cresce ogni giorno. Senza restrizioni, ora si può consultare tutto il contenuto indicizzato nella homepage e condurre ricerche. Usate i tag cloud e lo strumento di ricerca per selezionare specifici temi e formati. L'area Studio è uno strumento collaborativo per le imprese media e i professionisti. 
Quando - Trancemedia.eu/Screen è aggiornato quotidianamente, la homepage pertanto cambia in continuazione. Le funzioni di ricerca vi aiutano a trovare qualcosa che magari ha cambiato posizione dalla vostra ultima visita.
Dove - Lavoriamo da Torino, la prima città industriale del cinema, con colleghi di tutto il mondo.
Con l'aiuto di chi - Ringraziamo tutti i nostri utilizzatori che ci inviano suggerimenti; tutti i produttori e gli autori che ci indicano le loro realizzazioni; tutti i visitatori che ci sgridano per un errore. Ognuno di voi è benvenuto ad aiutare. Ogni aiuto sarà riconosciuto.
Grazie di volerci perdonare i possibili problemi tecnici (e di segnalarli a fertrights@trancemedia.eu): Trancemedia è un cantiere aperto.

RICORDIAMO CHE:

1. E' disponibile la funzione di ricerca con tag-cloud multi-livello.

2. Lo spazio pubblicitario (banner verticali a destra schermo) è disponibile. Gli inserzionisti interessati possono inviare le loro richieste a: fertrights@trancemedia.eu con oggetto: pubblicità Trancemedia.

3. E' attiva la procedura per il cambio della password perduta.