La newsletter di DORIELLA E RENATO,
la pagina lunga,
arriva su Trancemedia.eu ogni settimana!
Da dieci+ anni aiuta chi la segue
a disintossicare le sinapsi
con un’agenda di movimento e rassegne stampa
La newsletter di DORIELLA E RENATO,
la pagina lunga,
arriva su Trancemedia.eu ogni settimana!
Da dieci+ anni aiuta chi la segue
a disintossicare le sinapsi
con un’agenda di movimento e rassegne stampa
Centocinquantanovesima uscita su Trancemedia.eu – che dedica ogni settimana un “sotto il Moloch” per seguire online la Newslettera di Doriella e Renato, con appuntamenti e iniziative di movimenti in tutta Italia.
Trovate qui sotto ogni settimana a partire dal giovedì un accurato calendario con data, luogo e contenuti di convegni informativi, presìdi per la lotta climatica e di solidarietà in concomitanza di processi contro chi resiste a grandi opere dannose, inutili e imposte a Torino e nel resto d’Italia, assemblee di movimento per l’auto-organizzazione, lotte dei lavoratori nelle fabbriche e nella logistica, proiezioni di film ‘invisibili’, eventi culturali.
Da più di dieci anni la newsletter di Doriella e Renato fa circolare l’informazione che non trova spazio sui media mainstream, o che da essi viene stravolta. Molti contenuti di Trancemedia.eu sono nati grazie a Doriella e Renato, appuntamenti, manifestazioni, dibattiti di cui non avremmo saputo nulla e che invece abbiamo potuto documentare o commentare.
Non potrete più dire: acc… se l’avessi saputo!
Nella sezione conclusiva, in formato PDF scaricabile, troverete:
Preparatevi a ‘scrollare’ verso il basso perché c’è davvero tanta informazione ben selezionata. Buona lettura a Tutt*!
Lula in Cina. Un viaggio nella realtà della nuova era mondiale, con quali intenti? Qui le parole di Lula prima della partenza e un dibattito (12 aprile) su FRANCE24 – caldamente raccomandato a chi si sente internazionalista, ma ancora non capisce il Sud del mondo, che è maggioranza in lotta, forza crescente!
SCRIVIAMO A STEFANO!
LUNEDÌ 28 FEBBRAIO È STATO ARRESTATO IL NO TAV STEFANO MANGIONE e portato nel carcere delle Vallette, condannato a 1 anno e 6 mesi per resistenza aggravata per i fatti accaduti il 26 luglio 2013 durante un presidio davanti al Tribunale di Torino in solidarietà con una compagna pisana NO TAV, Marta Camposano.
A OTTOBRE STEFANO È STATO TRASFERITO NEL CARCERE DI CUNEO, struttura detentiva ignobile al cui interno è presente anche una sezione destinata al regime di 41 bis.
Non facciamolo sentire solo, continuiamo a scrivergli e a fargli sentire la nostra vicinanza e solidarietà!
PER SCRIVERE A STEFANO MANGIONE:
Casa Circondariale di Cuneo
Via Roncata, 75, 12100 Cuneo
https://www.facebook.com/100063995045494/posts/pfbid0et83tLPLkikaX4YEvhMKKGo64yiEuiP4bbQHv4ZsPREG753TZGLrudwBb1yK2BKZl/
SCRIVIAMO A CECCA!
“INONDIAMO IL CARCERE DI LETTERE!
Da martedì 7 febbraio la nostra Cecca si trova nel carcere delle Vallette di Torino…
Aver tentato di appendere uno striscione in solidarietà ad una donna, una sorella, picchiata e molestata, non può che farci essere fiere/i di lei; aver lottato contro il sistema Tav che devasta le vite e i territori è solo motivo di orgoglio.
Ma quando il potere si scatena, arriva ad utilizzare ogni mezzo in suo possesso per tentare di zittire chi con coraggio, invece, è capace di alzare la testa per portare avanti il proprio dissenso…”
Scriviamo lettere, telegrammi e cartoline a:
FRANCESCA LUCCHETTO
c/o Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
Via Aglietta, 35 – 10151 Torino
CECCA LIBERA! LIBERTÀ PER I/LE NO TAV!
https://www.notav.info/post/inondiamo-il-carcere-di-lettere-scriviamo-a-cecca/
PROSSIME INIZIATIVE PROGRAMMATE
A FEBBRAIO È INIZIATA LA CAMPAGNA NAZIONALE
“RIPRENDIAMOCI IL COMUNE”
“PROPOSTA DI UNA CAMPAGNA PER L’APPROVAZIONE DI DUE LEGGI D’INIZIATIVA POPOLARE per la riforma della finanza locale e per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti.
… Riprendiamoci il Comune vuol dire affrontare i nodi che oggi impediscono ai Comuni di svolgere la propria funzione e alle comunità territoriali di autogovernarsi: la finanza locale e il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti.
Per questo, proponiamo due leggi d’iniziativa popolare…”
Referente per Torino per chi vuole collaborare alla raccolta firme:
Stefano Risso stefano.risso@gmail.com
Tutte le città coinvolte: https://riprendiamociilcomune.it/index.php/referenti-territoriali/
PRESENTAZIONE CON VIDEO:
https://riprendiamociilcomune.it/?utm_source=ufficiostampa&utm_medium=email&utm_campaign=RIP3112023
PROSSIMI BANCHETTI DI RACCOLTA FIRME PER 2 LEGGI DI INIZIATIVA POPOLARE
Per riprenderci la Cassa Depositi e Prestiti e restituirla alle sue funzioni originarie di tutela del risparmio e finanziamento dei Comuni, per investimenti nei beni comuni e a favore della collettività…
Vieni a firmare o a dare una mano ai banchetti che si terranno:
https://www.attactorino.org/index.php/non-categorizzato/747-prossimi-banchetti-della-campagna-riprendiamoci-il-comune
FINO A VENERDÌ 5 MAGGIO
XXVII EDIZIONE 2023 DI VALSUSAFILMFEST
“EPPURE IL VENTO SOFFIA ANCORA”
“Gli eventi sono gratuiti ad eccezione dell’evento di apertura del 1° aprile.
Il programma prevede 19 eventi programmati in 8 comuni della Valle di Susa – Almese, Avigliana, Bussoleno, Bruzolo, Chianocco, Condove, Oulx, San Giorio di Susa, Venaus – un evento a Giaveno in Val Sangone e un evento a Torino, il 25 aprile al Museo Diffuso della Resistenza.
I valori di riferimento della nostra associazione sono da sempre condivisione, socialità, vicinanza, senso di comunità e appartenenza, salvaguardia dell’ambiente e della memoria.
Il Filmfest è una manifestazione culturale itinerante che nel corso degli anni è diventato un importante presidio culturale per un ampio territorio, attraverso il coinvolgimento di istituzioni locali, scuole, associazioni, cooperative e tante singole persone, con l’obiettivo di promuovere cultura e di dare ampio spazio alle nuove generazioni e ad eventi che aiutino a riflettere e a cogliere i cambiamenti sociali, culturali e politici dei nostri tempi…”
PROGRAMMA SU: https://www.valsusafilmfest.it/27a-edizione-2023/
VEDI INFRA ALCUNI APPUNTAMENTI
CONTINUA LA MOBILITAZIONE CONTRO L’OCCUPAZIONE DELLE TERRE DEL PRESIDIO EX-AUTOPORTO A SAN DIDERO, per contrastare la preparazione del cantiere per costruire UN NUOVO AUTOPORTO e spostare quello attuale a Susa per lasciare il posto ad opere per la Nuova Linea Torino-Lione.
103a SETTIMANA DI INIZIATIVE AL NUOVO PRESIDIO A SAN DIDERO!
(VEDI INFRA le iniziative in programma e in RASSEGNA STAMPA / AGGIORNAMENTI IN EVIDENZA i report della resistenza NO TAV.)
CONTROLLATE LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA PRIMA DI PARTECIPARE E SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI SU: https://www.facebook.com/notav.info
GIOVEDÌ 13 APRILE
ORE 12 Nuovo Presidio No Tav Leonard Peltier SS25, loc. Baraccone, San Didero
APERIPRANZO NO TAV A CURA DEL GRUPPO “FOGLI DI VIA”
A seguire alla cava di Caselette per il PUSSACAFFÈ.
(Per chi non riuscisse a venire a pranzo l’appuntamento a Caselette è per le ore 14.30.)
ORE 13-14.30 sulle frequenze radiofoniche torinesi dei 105:250 FM di #radioblackout
e in streaming http://stream.radioblackout.org/
RADIO NO TAV
“Va in onda ogni giovedì. Il programma ha origine come Radio Maddalena Libera, radio pirata che emetteva dalla Libera Repubblica della Maddalena, Val Susa, pianeta Terra.
Stralci dell’epoca potete sentirli nella sigla iniziale…
Ogni settimana approfondiamo avvenimenti di attualità sulla lotta e cerchiamo di socializzare tutte le informazioni utili a chi si batte contro il treno veloce, in Valsusa e altrove.
Sul sito potete trovare un buon archivio, ordinato tramite tag, con le registrazioni delle trasmissioni di questi ultimi anni…
Potete contattare la redazione al nostro numero 377 086 24 41 attivo durante il programma.”
radioblackout.org/shows/radionotav/
ORE 17 Fabbrica delle E, Corso Trapani 92, Torino
Per partecipare è necessario compilare il form in questa pagina: https://bit.ly/3lrfuRz
L’iniziativa sarà trasmessa anche in diretta streaming.
“PROTEGGERE LA MADRE TERRA. DIFENDERE I DIRITTI UMANI”
Ne discutiamo in conferenza con:
– Michel Forst, relatore Speciale delle Nazioni Unite
– Dana Lauriola, portavoce movimento NO Tav
– Un* rappresentante della Convenzione di Aarhus in Italia
– Livio Pepino, direttore Edizioni Gruppo Abele
– Francesco Martone, portavoce della “Rete In Difesa di”
– Un* attivista di Ultima Generazione
Modera: Marina Forti, giornalista
In chiusura:
– Javier Villamizar Corona, presidente di AsoUwa
– Liliana Rios Roa, Movimiento Político de Masas Social y Popular
“Negli ultimi anni, si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture.
A queste i governi hanno troppo spesso risposto criminalizzando le persone e i movimenti, delegittimando le proteste e tentando di mettere a tacere il dissenso attraverso azioni legali aggressive…”
L’iniziativa è promossa da “In Difesa di -per i diritti umani e chi li difende”, una rete di associazioni e organizzazioni di cui Amnesty International Italia fa parte, che si occupa di promuovere e tutelare il lavoro di difensore e difensori dei diritti umani.
EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/228399809685547/?ref=newsfeed
ORE 18 Evento online su: https://www.facebook.com/Cub.conf.unitaria.di.base
(andare in altro – in diretta)
“PLACE DE LA DISCORDE: L’EUROPA CHE DICE NO COMINCIA DALLA FRANCIA”
Partecipano:
– Nara Cladera – segretaria federal de SUD Education;
– Christian Mahieux – commissione international de SUD Solidaire;
– Cosimo Scarinzi – segretario nazionale CUB Sur.
Modera:
– Gisella Manera – CUB Nazionale
“… L’opposizione al peggioramento del regime previdenziale vede coinvolti vasti settori dei lavoratori e delle lavoratrici che portano nel conflitto l’assieme delle contraddizioni che caratterizzano la condizione dei lavoratori salariati dalla lotta, appunto, per il salario sino alla situazione ambientale.
D’altro canto, la reazione dell’apparato statale alle mobilitazioni in corso disvela la natura reale delle relazioni fra le classi e della funzione dello stesso stato come monopolio della violenza.
La solidarietà classista e internazionalista che ci vede al fianco dei lavoratori francesi ci pone il compito immediato di diffondere la conoscenza di quanto avviene grazie alla testimonianza diretta di compagne e compagni che animano le lotte, in particolare i nostri compagni e le nostre compagne del sindacato di base Union Syndicale Solidaires che, insieme alla CUB e ad altri sindacati di base, costituisce la Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e di Lotta e, soprattutto, di operare per lo sviluppo del conflitto di classe in Italia.
Si tratta, come sempre, di unire teoria e azione nella prospettiva di un cambiamento sociale radicale a partire dall’autorganizzazione e dall’azione diretta delle lavoratrici e dei lavoratori”.
Evento di CUB – Confederazione Unitaria di Base
https://fb.me/e/SbHKnFoZ
ORE 18-20 Giardino Card. Michele Pellegrino, Piazza Borgo Dora (ex mongolfiera), Torino
(In caso di pioggia, l’incontro si sposterà al cortile del Maglio.)
“COSA RESTA DELLA PANDEMIA?”
“… Lo scopo di questa assemblea è costruire un momento pubblico di discussione ed elaborazione di quella che per molti ha rappresentato un momento traumatico, segnato da paura, incertezza e spesso isolamento e, partendo dalla pratiche messe in campo da ciascuna realtà, provare a ragionare assieme sui risultati, sui limiti e sulle contraddizioni delle pratiche messe in campo dalla società civile e dai movimenti.
Dal nostro conto, crediamo che la pandemia possa essere compresa come parte di una più ampia crisi legata agli squilibri prodotti dal sistema economico capitalistico, i cui effetti distruttivi si manifestano ogni giorno su diverse scale e temporalità, e crediamo che, oltre la vuota retorica della transizione ecologica, la sola risposta dei governi a tale crisi sarà il ricorso a nuove e sempre più autoritarie e pervasive politiche di emergenza…
Crediamo quindi sia un’urgenza sentita da molte e molti collettivizzare l’elaborazione della pandemia, nella convinzione che quanto accaduto in questi anni abbia costituito una rottura storica (non torneremo più alla normalità?), e possa essere sotto molti punti di vista premonitore rispetto alle sfide poste dai tempi che così in fretta ci vengono incontro, e dai quali rischiamo, ancora una volta, di farci cogliere impreparati…”
https://gancio.cisti.org/event/cosa-resta-della-pandemia-assemblea-organizzativa
ORE 19-21 Radio Blackout 105.250, Via Cecchi 21/a, Torino
ASSEMBLEA PUBBLICA CONTRO 41 BIS/ERGASTOLO OSTATIVO
Al fianco di Alfredo, al fianco di chi lotta.
https://gancio.cisti.org/event/assemblea-contro-41bis-e-ergastolo-ostativo-3
ORE 20.45 Cinema Comunale Condove
“RICORDO DI ADONELLA MARENA”
regista di Collegno recentemente scomparsa e protagonista di numerose edizioni del VFF, con proiezione di alcuni estratti del film:
“IL CARTUN D’LE RIBELLIUN”, produzione Collettivo Don Quixote e Djanetfilm.
“Una mattina d’estate del 2006, da Venaus parte una marcia che percorrerà in 15 giorni 600 chilometri, passando per paesi e città, da Torino a Genova a Pisa… fino a Roma”.
Saranno presenti: Valentina Cancelli, Guido Fissore e Carlo Ponsero, partecipanti alla marcia.
A seguire:
Proiezione del cortometraggio “GOLEADOR” di Francesca Frigo, produzione Babydoc (durata 15’)
“Steven gioca a calcio in una squadra composta da ragazzi con disabilità intellettiva.
Quando un uomo misterioso si presenta agli allenamenti, inizia a girare la voce che stia per essere acquistato da una squadra di serie A”.
Proiezione del docufilm “LAS LEONAS” di Isabel Achával e Chiara Bondi, prodotto da Nanni Moretti. Durata 80’.
“Un gruppo di donne immigrate a Roma, quasi tutte sudamericane, lavorano come badanti e domestiche e hanno in comune la passione per il calcio”.
VALSUSA FILMFEST https://www.valsusafilmfest.it/27a-edizione-2023/
VENERDÌ 14 E SABATO 15 APRILE
PREMIO “BRUNO CARLI”
VENERDÌ 14 APRILE ORE 17.30 alla Taverna Tortuga di Chianocco
Il Premio BRUNO CARLI “locale” andrà a Pietro Ainardi, ex dirigente scolastico dell’Istituto Des Ambrois di Oulx.
SABATO 15 APRILE ORE 17 all’Auditorium Bertotto di Avigliana
Il Premio BRUNO CARLI “nazionale” sarà assegnato alla Lotta delle Donne Iraniane (Donna Vita e Libertà) in un incontro organizzato in collaborazione con il collettivo Non una di meno, con videomessaggio di Marisa Laurito e consegna del premio da parte dell’avvocato Valentina Colletta.
https://www.valsusafilmfest.it/27a-edizione-2023/
VENERDÌ 14 APRILE
ORE 17-19 Tettoia dei contadini a Porta Palazzo, Torino
“RACCONTO DELLE RIVOLTE AL CPR DI CORSO BRUNELLESCHI E SULLA SOLIDARIETÀ FRA DENTRO E FUORI”
“Durante i primi giorni di marzo 2023 il CPR di Torino ha chiuso per la prima volta dalla sua apertura. Non si sa ancora se e quando partiranno i lavori di ristrutturazione.
Quel che sappiamo però é che, se la detenzione amministrativa in Italia oggi conta 140 posti in meno, é solo grazie al coraggio di chi ha lottato dentro la prigione di Corso Brunelleschi.
Il CPR é stato infatti decretato come completamente inagibile in seguito ad alcune grosse rivolte che hanno preso vita durante il mese di febbraio…
Cercheremo di restituire un racconto di quelle rivolte contestualizzandole all’interno del momento attuale ma anche collocandole all’interno della storia di lotta contro i CPR degli ultimi anni.
Il racconto guarderà anche alla solidarietà che si é organizzata e mobilitata fuori e agli strumenti di cui si é dotata.
Ma anche come, attraverso l’operazione Scintilla, la procura di Torino attacca quella solidarietà e l’opposizione all’esistenza delle frontiere.”
https://nocprtorino.noblogs.org/post/2023/04/08/racconto-delle-rivolte-al-cpr-di-corso-brunelleschi-e-sulla-solidarieta-fra-dentro-e-fuori/
https://gancio.cisti.org/event/racconto-delle-rivolte-al-cpr-di-corso-brunelleschi-e-sulla-solidarieta-fra-dentro-e-fuori
ORE 17.30 Polo ‘900, Sala didattica, Via del Carmine 14, Torino
“GARIBALDINI DI SPAGNA, STORIA DELLA XII BRIGATA INTERNAZIONALE”
Presentazione del libro organizzata dall’Anppia – Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti.
Partecipano:
– Marco Puppini, autore del libro
– Aldo Agosti, professore emerito Università di Torino
– Marco Novarino, docente di Storia Contemporanea Università di Torino
– Italo Poma, Presidente AICVAS
– Bruno Segre, Presidente ANPPIA – Torino
https://www.polodel900.it/evento/garibaldini-di-spagna-storia-della-xii-brigata-internazionale/
SABATO 15 APRILE
ORE 10 Nuovo presidio NO TAV, loc. Baraccone, s.s.25, San Didero
MERCATO CONTADINO
A seguire al presidio NO TAV
APERIPRANZO CONDIVISO
ORE 11 Piazza Carignano, Torino
59a PRESENZA: “ABOLIAMO LA GUERRA!”
“Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra.
La guerra è distruzione di ogni forma di vita.
Esprimiamo tutta la nostra solidarietà per le vittime della guerra.
Condanniamo le violenze e gli stupri sulle donne.
Facciamo nostro l’appello del movimento pacifista ucraino contro la guerra e per una soluzione pacifica del conflitto.
Esprimiamo pieno sostegno ai pacifisti russi che, con grande coraggio (oltre 15.000 arresti), manifestano contro la guerra…
. Condanniamo l’aggressione della Russia di Putin all’Ucraina
. Fermiamo la corsa al riarmo
. Chiediamo con forza un urgente negoziato diplomatico
. Sì al cessate il fuoco immediato e al ritiro dei soldati occupanti dall’Ucraina…
*Firma anche tu contro l’aumento delle spese militari
https://secure.avaaz.org/…/governo_italiano_e…/
Evento di Mir-Mn Piemonte, Acli Torino e altri 4
https://www.facebook.com/events/1262782904329070/?ref=newsfeed
ORE 14 Cascina Marchesa, Corso Vercelli 137, Torino
“PER L’UNITÀ DELLE LOTTE”
ASSEMBLEA CITTADINA OPERATIVA con tavoli su:
– salario, condizioni di lavoro e precarietà
– discriminazioni, genere e immigrazione
– clima e prezzi sulle condizioni di vita
– salute, sanità e welfare.
L’assemblea per l’unità delle lotte è un momento di incontro e confronto tra lavoratrici, lavoratori, compagne e compagni impegnati in lotte sindacali, sociali e politiche tra loro legate dall’anticapitalismo e dall’internazionalismo, per favorire l’emergere di obiettivi comuni portandoli su un piano di collegamento più efficace, pur mantenendo la specificità delle varie lotte.
Punto di partenza di tale sforzo è la consapevolezza che nell’attuale accelerazione della crisi cresce l’urgenza di organizzare una capacità sia di critica a questo sistema oltre ogni singola vertenza, sia di attivazione e mobilitazione per una ricomposizione di classe: decidendo insieme azioni nei luoghi di lavoro, nei quartieri, nelle piazze, nelle scuole ed in università (scioperi, assemblee, presidi, manifestazioni, campagne, banchetti, dibattiti…)
Perciò, invitiamo tutti a lavorare per allargare ancora la partecipazione a questo percorso coinvolgendo altri soggetti attivi e preparando le proposte da realizzarsi già nelle prossime settimane con una campagna cittadina…
UNITI SI VINCE”
https://www.facebook.com/photo/?fbid=680877957370693&set=a.395041402621018&_rdr
DOMENICA 16 APRILE
ORE 10-13 Salle Polyvalente des Chaudannes, 153-211 Rue du Parquet, Saint Jean de Maurienne, Savoia, Francia
SCAMBIO IDEE TRA GLI OPPOSITORI DEL PROGETTO LYON-TURIN, SULLE AZIONI PASSATE E FUTURE
tra cui la manifestazione del 17 giugno in Maurienne per fermare il cantiere della Torino-Lione.
APPELLO:
https://www.notav.info/post/17-giugno-maurienne-manifestazione-in-montagna-per-fermare-il-cantiere-della-torino-lione/)
ORE 13-14.30 PRANZO BIO A OFFERTA LIBERA
con un antipasto, Croziflette e un dessert
ORE 14.30 VISITA ALLA DEVASTAZIONE CAUSATA DAI LAVORI DI ESPLORAZIONE a Villargondran, Sy Martin La Porte, Villarodin, con pulmini e auto
“Mentre la devastazione della Maurienne continua e l’IPCC ci avverte ancora una volta dell’urgenza di agire ora per preservare il pianeta, la lotta contro la ferrovia Lione-Torino si intensifica!
Organizzazioni e molti nuovi partecipanti si stanno unendo a noi…
È quindi il momento giusto per incontrarsi, per capire cosa significhi davvero questo progetto disastroso per i territori e le montagne…
Questa giornata è aperta a tutti: vecchi e nuovi oppositori, funzionari eletti, abitanti, cittadini curiosi di capire meglio il progetto…”
Registrazione non obbligatoria, ma utile per organizzare il 16 aprile a St Jean de Maurienne:
https://framaforms.org/inscription-16-avril-a-st-jean-de-maurienne-1679683277
PROGRAMMA GIORNATA CONVIVIALE DEGLI AVVERSARI DELLA LIONE-TORINO:
https://vamaurienne.ovh/journee-conviviale-et-festive-des-opposants-au-lyon-turin/
ORE 13 Nuovo Presidio No Tav Leonard Peltier, SS25, loc. Baraccone, San Didero
“LOTTARE PER SOPRAVVIVERE”
CON IL POPOLO MAPUCHE IN LOTTA
PRANZO VEGAN BENEFIT (anche con una pietanza Mapuche)
PRENOTAZIONI PER SMS al 339 468 55 78
A seguire:
“AGGIORNAMENTO SULLA LOTTA MAPUCHE E SULLA SITUAZIONE DEI PRIGIONIERI POLITICI IN CILE”
MOSTRA FOTOGRAFICA “TAIÑ WEICHAN”
Scatti dal territorio Mapuche dei compagni Felipe Durán e Fernando La Voz.
BANCHETTO SOLIDALE CON LA “RETE INTERNAZIONALE IN DIFESA DEL POPOLO
MAPUCHE”
“Il ricavato andrà a sostenere le spese legali del prigioniero politico Facundo Huala, perseguitato dallo Stato cileno e dallo Stato argentino per difendere il territorio mapuche dalla violenza capitalista estrattivista della multinazionale italiana BENETTON… e sosterrà le comunità in lotta, che per mezzo anche di azioni dirette, sabotaggi, blocchi stradali e delle armi, si riappropriano e difendono le proprie terre e la propria dignità dalla violenza statale e paramilitare…”
Al fianco di tutti i prigioneri Mapuche!
In ricordo di Mauricio Morales
Finché esisterà miseria, esisterà ribellione!”
Rete internazionale in difesa del popolo mapuche:
https://mapucheit.wordpress.com/
https://www.facebook.com/riedpm/
https://bachecavalsusa.noblogs.org/post/2023/04/05/16-aprile-san-didero-con-il-popolo-mapuche/
ORE 14 Barocchio Squat, Strada del Barocchio 27, Grugliasco (Bus 17 17/ 55 56 66 44)
“IL BAROCCHIO NON CHIUDE
… La domenica pomeriggio, dalle 14 in poi, le porte saranno aperte al confronto, alle nuove proposte di attività, iniziative in città, alla condivisione degli spazi di autoproduzioni e laboratori (serigrafia, officina, falegnameria, palestra, forgia), alla cura del luogo attraverso azioni di manutenzione della casa e dell’orto, o anche solo allo svago e ai momenti di convivialità, per praticare insieme la realtà libertaria”.
ORE 20 PIZZA BELLAVITA
https://barocchio.squat.net/11/11/il-barocchio-non-chiude/?fbclid=IwAR0ml0bltfeiS5KyVpBWcNTa8uts-8LY0bi0uUcJ3-5OUhr8y1WeTyVgWlA
MARTEDÌ 18 APRILE
ORE 9-17.30 Tribunale di Torino, Corso Vittorio Emanuele II,130 – Torino
12a UDIENZA DEL PROCESSO PER ASSOCIAZIONE A DELINQUERE
nei confronti di compagni e compagne del Centro Sociale Askatasuna, Spazio Popolare Neruda e Movimento No Tav.
È possibile seguire l’udienza nell’aula 3 nel seminterrato per essere vicini e dare solidarietà agli imputati. Per seguire i vari passaggi della vicenda leggere gli articoli passati sul sito:
https://associazionearesistere.org/
ORE 18 Ex Lavatoio Occupato – Via Benedetto Brin 21, Torino
“STORIE DI LOTTA #2: DA SOLE E BALENO AD ALFREDO”
“1991 – Nasce la TAV Spa, istituzione che ha il compito di progettare e costruire il sistema dell’alta velocita in Italia.
Il disegno della linea TAV, che collegherà Lione a Torino, include la costruzione di un tunnel di 54 km sotto le Alpi. Il progetto si scontra con l’ostilità degli abitanti della valle.
Avvengono sabotaggi a trivelle, strutture delle ferrovie e infrastrutture per le telecomunicazioni in difesa del territorio.
1998 – Un’operazione dei ROS porta all’arresto di tre anarchici con l’accusa di associazione sovversiva con finalità di terrorismo e alla perquisizione e sgombero di alcuni spazi occupati a Torino.
I mass media iniziano una martellante campagna di criminalizzazione, con la costruzione di figure del terrorista, del giovano sbandato, dello squatter.
Edoardo, 35 anni, si suicida in carcere un mese dopo l’arresto.
Maria Soledad, 23 anni, detenuta ai domiciliari, seguirà il compagno pochi mesi dopo.
Mentre l’anarchico Alfredo Cospito lotta fino all’ultimo respiro contro 41bis e ergastolo ostativo, ripercorriamo quei momenti affinché l’esperienza e i limiti delle lotte di ieri, non siano vani ma fucina di prospettive e slancio per le lotte attuali e del domani”.
A seguire:
APERITIVO BENEFIT Cassa Antirepressione Alpi occidentali
Evento di Alessandra Ferri: https://fb.me/e/13zhB42hH
ORE 19.30 Nuovo presidio NOTAV”Leonard Peltier”, loc. Baraccone, s.s.25, San Didero
APERICENA a cura dei Comitati No Tav Bassa Valle
Portate (se potete) qualcosa da mangiare e bere insieme e soprattutto i vostri piatti, posate e bicchieri in modo da non fare troppi rifiuti.
A seguire:
ORE 20.30 SOCIALITÀ NO TAV
Essere in tanti di fronte alla polizia che presidia il NULLA è un bel segnale per fargli capire che
A SARÀ DURA… PER LORO!
Evento di Presidio ex-autoporto di San Didero
https://www.facebook.com/Presidio-ex-autoporto-di-San-Didero-106691468062035/events/?ref=page_internal
ORE 21 Presso CUB, corso Marconi 34, 2° piano, Torino
ASSEMBLEA NOTAV organizzata da NOTAV Torino e Cintura, aperta a tutti, per discutere le prossime iniziative a Torino e in Val Susa
Come sempre l’odg verrà deciso all’inizio della riunione
MERCOLEDÌ 19 APRILE
ORE 19 Mezcal Squat, Parco della Certosa, Collegno
APERICENA BELLAVITA
ORE 21 “LA LOTTA NO TAV SI RIACCENDE TRA CASELETTE E RIVALTA”
Aggiornamento su trivellazioni e apertura della cava di Caselette.
A seguire:
Proiezione del documentario “STORIE DEI MULINI”
Mezcaledì:
https://gancio.cisti.org/event/mezcaledi-apericena-bellavita-aggiornamento-no-tav-e-proiezione-documentario
ORE 19 Nuovo Presidio No Tav Leonard Peltier, SS25, loc. Baraccone, San Didero
APERICENA NO TAV A CURA DEL “NUCLEO PINTONI ATTIVI”
ORE 19 Caza Feu, Via Fontan 12, Bussoleno
APERITIVO
ORE 20 “PONPOKO, LE BATTAGLIE DEI TANUKI DEL PERIODO HEISEI”
Proiezione del film di animazione giapponese del 1994, diretto da Isao Takahata, tratto dal racconto Futago no hoshi di Kenji Miyazawa.
Il lungometraggio narra della lotta dei tanuki per riconquistare la collina di Tama, nei pressi di Tokyo, strappata agli animali per farne un quartiere residenziale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pom_Poko
II° ciclo cinematografico: “COME SCOSSE DAL SOTTOSUOLO”
Apertura della biblioteca dalle ore 17.
https://bachecavalsusa.noblogs.org/post/category/appuntamenti/
GIOVEDÌ 20 E VENERDÌ 21 APRILE 2023
– Campus Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino
– Palazzo Nuovo, Via Sant Ottavio 20, Torino
“SE VERRÀ LA GUERRA: CONFLITTI GLOBALI E RESISTENZA”
“Di fronte allo scoppio della guerra in Europa sul confine tra Russia e Ucraina non possiamo più nasconderci di essere ormai pienamente all’interno della Terza Guerra Mondiale…
L’Italia, dunque, per la sua posizione nel Mediterraneo ricopre, volente o nolente, un ruolo e una funzione decisiva nel conflitto, sia per quanto riguarda l’influenza delle storiche alleanze militari sulle politiche interne dei nostri governi sia per come il governo italiano sfrutterà questa opportunità per arricchirsi in modo strumentale ai propri interessi.
Alla luce di tutto questo, come possono le forze sociali, ispirate a pratiche di democrazia radicale, costruire un’alternativa alla modernità capitalistica e a questo scenario globale di guerra per risolvere i problemi del XXI secolo, ossia l’oppressione delle donne, la crisi ecologica, l’egemonia degli stati-nazione e dei capitali globali?
Per questo, il 20 e 21 aprile all’Università di Torino movimenti e organizzazioni sociali, forze resistenti e persone solidali si ritroveranno con l’intenzione di trovare insieme una risposta a queste domande.
L’intenzione è quella di creare uno spazio di confronto, scambio e dibattito per approfondire l’analisi del movimento di liberazione del Kurdistan sul conflitto globale e per elaborare una prospettiva comune per le nostre lotte e le nostre pratiche.
Il nostro interrogativo, sempre più urgente: quale strategia per fermare la guerra a partire dai nostri territori?”
Evento di Le famiglie dello Spazio popolare Neruda, Progetto Palestina e altri 3
Università degli Studi di Torino – Campus Luigi Einaudi
https://www.facebook.com/events/s/se-verra-la-guerra/1340297489883407/
VENERDÌ 21 APRILE
ORE 19.30 CSOA Gabrio, Via Millio 42, Torino
APERITIVO DI AUTOFINANZIAMENTO
A cura delle Incursioni Saporite
ORE 21 “LA GUERRA DEL DEBITO TORINO:
ESISTONO LIBERTÀ E DEMOCRAZIA CON UN DEBITO DI 3 MILIARDI DI EURO?”
Ne parliamo con:
– ANTONIO DE LELLIS, Comitato per l’Abolizione del Debito Illegittimo,
– MAURIZIO PAGLIASSOTTI, scrittore.
“La città di Torino è sospesa in un lungo limbo determinato dal debito: per ripagarlo le amministrazioni (di qualsiasi colore politico) ci hanno sottoposto a dure “cure” fatte di tagli ai servizi, aumenti delle imposte e svendita del patrimonio pubblico.
Le élites (il famoso “sistema Torino”) hanno utilizzato il debito come la “tempesta perfetta” per imporre la visione di una città con un futuro di rendite finanziarie ed eventi internazionali.
La città fordista è così sparita, cancellando non solo il lavoro, ma tutte le conquiste sociali, fino a non lasciar spazio per chi è ai margini e vive nelle periferie, saccheggiate per fare cassa.
Eppure, a ben guardarlo, il debito della città ha dei responsabili ben chiari tra amministratori “disattenti” (o sarebbe meglio definirli ignari? ignoranti? complici?) e istituti creditizi pronti ad approfittarne: si sarebbe potuto, ma soprattutto si può fare molto di più per eliminarlo. Come?…” Comitato DebiTO’
https://debitorino.wordpress.com/2023/04/11/la-guerra-del-debito-venerdi-21-aprile-ore-21/
SABATO 22 APRILE
ORE 16.30-18.30 Piazza Carlo Alberto, Torino
CONTINUIAMO LA MOBOLITAZIONE CONTRO 41BIS ED ERGASTOLO OSTATIVO
“Negli ultimi mesi il muro di silenzio che imperversa sull’ergastolo ostativo e sulla tortura del 41bis é stato rotto grazie alla lotta portata avanti dal prigioniero anarchico rivoluzionario Alfredo Cospito, in sciopero della fame da quasi sei mesi e dalla mobilitazione nata al suo fianco…
Del resto, la strenua e violenta battaglia che lo Stato sta conducendo contro gli anarchici e la repressione verso chiunque intraprenda un percorso di lotta, dagli studenti ai lavoratori, ai detenuti di carceri e CPR, verso chiunque si opponga ai meccanismi di sfruttamento e soprusi, ma anche la legittimazione, attraverso il ritorno sul campo politico e mediatico dell’emergenza migranti, di misure coercitive e contenitive, è ormai sotto gli occhi e nella vita di tutti e tutte noi…
Troviamoci per approfondire all’interno di una piazza tematica di discussione, un’analisi della genealogia del 41bis e del suo rapporto con la ripetuta definizione e costruzione di supposti stati di emergenza, dei legami tra l’identificazione bellica di un nemico esterno e quella repressiva di uno interno nonché delle prospettive di lotta possibili contro 41bis e ergastolo ostativo all’interno di una critica radicale del capitalismo odierno”.
https://gancio.cisti.org/event/continuiamo-la-mobolitazione-contro-41bis-ed-ergastolo-ostativo
MARTEDÌ 25 APRILE
ORE 15-20 Giardini della Scuola primaria De Amicis, Via Masserano, Torino
PASSEGGIATA RESISTENTE VALDOCCO-AURORA
“Una staffetta tra le storie partigiane di Valdocco ed Aurora.
Disegni, racconti, canti, fotografie per non dimenticare e resistere sempre.
Un’idea di quartiere che coinvolge trasversalmente diversi abitanti e che si apre a tutti/e”.
Per finire:
APERITIVO curato da Radio Blackout.
https://gancio.cisti.org/event/passeggiata-resistente
DOMENICA 30 APRILE
ORE 16 Sede Cobas, Via Cercenasco 23/c – TORINO
CONFERENZA PUBBLICA
Gli scioperi in Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia sono l’inizio dell’inevitabile estendersi della lotta di classe internazionale.
Come in questi paesi, anche in Italia i lavoratori ogni giorno devono far fronte a:
• Disoccupazione e lavoro sempre più precario
• Orari sempre più lunghi per chi lavora
• Peggioramento della sicurezza e della prevenzione
• Salari sempre più bassi, erosi anche dall’inflazione
• Allungamento dell’età lavorativa
• Peggioramento dell’assistenza sanitaria, dei sistemi scolastici, ecc.
Presto anche in Italia i lavoratori si dovranno mobilitare.
Quali le condizioni per dimostrare tutta la loro forza e determinazione?
Partito Comunista Internazionale
https://www.facebook.com/internationalcommunistparty/posts/pfbid02MNg4MgYjsrKcnkDoeo6ijoerEfuhHHoHtENdyxc2Q9sDxW7iNZJdZDRfP4Qd4Duil
ALTRE INIZIATIVE SU:
https://gancio.cisti.org/
https://radioblackout.org/eventi/
https://www.facebook.com/radioblackout105250fm/
https://gabrio.noblogs.org/
https://www.facebook.com/pg/csoa.gabrio/events/?ref=page_internal
https://www.facebook.com/ManituanaTorino/
https://serenoregis.org/appuntamenti/
Ecco infine gli aggiornamenti su eventi delle settimane trascorse:
AGGIORNAMENTI IN EVIDENZA 13 aprile 23 (il pdf apre in nuova scheda).
La rassegna stampa selezionata da Doriella e Renato per il periodo che va dal 22 marzo al 12 aprile 2023, scaricabile in formato pdf da questo link: ALCUNI ALTRI SERVIZI TV, TG E QUOTIDIANI 13 aprile 23 (il pdf apre in nuova scheda).
In chiusura, la pubblicazione di appelli e petizioni nazionali e internazionali, scaricabile in formato pdf da questo link: APPELLI E PETIZIONI 13 aprile 23 (il pdf apre in nuova scheda).
Appuntamento alla prossima newslettera!
Vai alla newsletter Doriella e Renato precedente (dal 6 aprile 2023; il pdf apre in nuova scheda).