La pagina lunga che vi dice tutto dal 23 febbraio 2023

Centocinquantatreesima uscita su Trancemedia.eu – che dedica ogni settimana un “sotto il Moloch” per seguire online la Newslettera di Doriella e Renato, con appuntamenti e iniziative di movimenti in tutta Italia.

Trovate qui sotto ogni settimana a partire dal giovedì un accurato calendario con data, luogo e contenuti di convegni informativi, presìdi per la lotta climatica e di solidarietà in concomitanza di processi contro chi resiste a grandi opere dannose, inutili e imposte a Torino e nel resto d’Italia, assemblee di movimento per l’auto-organizzazione, lotte dei lavoratori nelle fabbriche e nella logistica, proiezioni di film ‘invisibili’, eventi culturali.

Da più di dieci anni la newsletter di Doriella e Renato fa circolare l’informazione che non trova spazio sui media mainstream, o che da essi viene stravolta. Molti contenuti di Trancemedia.eu sono nati grazie a Doriella e Renato, appuntamenti, manifestazioni, dibattiti di cui non avremmo saputo nulla e che invece abbiamo potuto documentare o commentare.

Non potrete più dire: acc… se l’avessi saputo!

Nella sezione conclusiva, in formato PDF scaricabile, troverete:

  • aggiornamenti su iniziative passate;
  • rassegna stampa relativa alla settimana precedente;
  • appelli e petizioni nazionali e internazionali.

Preparatevi a ‘scrollare’ verso il basso perché c’è davvero tanta informazione ben selezionata. Buona lettura a Tutt*!

EXTRA – la redazione di Trancemedia.eu raccomanda i documenti della politica estera cinese – verbatim

Apre in nuova scheda da Trancemedia.eu la nostra traduzione di testi rilevanti dal Ministero Esteri della Cina, proposti tra il 19 e il 24 febbraio 2023.

19-24/2/2023 – Con testi tradotti da Trancemedia e due video originali in inglese, offriamo la documentazione su un’intensa settimana di attività diplomatica della Repubblica Popolare. Le parole “piano di pace” non appaiono nell’articolata proposta cinese di questa mattina. Eppure i commenti media ne abusano, per irridere princìpi, criteri e impegni della Cina, la sua presunta astrattezza e il volemose bene (come se i media del West fossero meno ideologici e più autentici, o più circostanziati).
Il titolo dei 12 punti cinesi  è “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina”. Meno breaking-news rumoroso, ma più concretezza delle centinaia di headlines che urlano piano di pace prima che inizi un dialogo regolare. L’oggetto è: crisi ucraina, insieme a posizione della Cina e soluzione politica; ovvero il testo usa e invita a usare parole di de-escalation. La parola guerra, nel testo, è presente solo in riferimento ai prigionieri (POW), per aprire spazio negoziale. Nell’insieme, i punti propongono soluzione politica tra eguali, in stretto riferimento all’ONU e suoi uffici. Responsabilità umanitaria, alimentare, ambientale. Stop alle sanzioni non-ONU. Aiuti post-conflitto. Non: dopoguerra, perché la narrazione bellicista non abbia più terreno. Concretamente si ricorderà che il mancato declassamento semiotico della violenza verbale di leader e media, nel mondo slavo, portò tremendi lutti in Jugoslavia. La parola ‘guerra’ è parola violenta. Chi vuole la pace smette di usarla, per poter risolvere la crisi. In particolar modo prima di sedersi al tavolo negoziale.

Trancemedia.eu

Trancemedia.eu – LA TRANCE DI RITORNO ALLA REALTÀ
sperimenta contenuti transmedia di realtà,
ricerca nuovi approcci editoriali e culturali nel  secolo
che vede crollare i paradigmi della modernità passata.
Ambiente, territori, energia, democrazia, debito,
con le relative collisioni, sono temi ricorrenti
della nostra attività editoriale partecipata online.


© Copyright 2015-2023 by Fert Rights srl. Tutti i diritti riservati. CCIAA Torino 08184530015