I rifiuti (NON) riciclati portano soldi a Iren e veleni nell’aria di Torino

Torino, 27 febbraio 2018. Durante la campagna elettorale, questo incontro è stato l’unico in cui si siano discussi gli impatti ambientali del bruciatore di rifiuti del Gerbido di Torino, chiamato in neolingua neoliberista Termovalorizzatore. La discussione ha luogo, non casualmente, al parco Rignon, nel cuore del popoloso quartiere posto sottovento e dunque obbligato a ricevere in prima istanza i fumi del costoso impianto.
Continuiamo con questo filmato la copertura del tema “Debito a Torino”. E inquinamenti, deficit democratico, privatizzazione delle funzioni pubbliche.
Intervengono qui, nell’ordine: Bruno Paterlini, Torino in comune – circoscrizione 2; Rosella Satalino, Potere al popolo; Juri Bossuto, Torino in comune – consigliere circoscrizione 2; Maurizio Pagliassotti, giornalista de Il manifesto; Claudio Cavallari, ambientalista, saggista.
L’ascolto risulterà interessante non solo per i torinesi, ma per gli abitanti dei numerosi territori in cui sono previsti impianti analoghi.
Trancemedia.eu intende pubblicare in autunno un webdocumentario che conterrà diverse voci e permetterà al Lettore di consultare una ricca documentazione scritta sugli impatti ambientali, finanziari e gestionali delle multiutility neoliberiste. Nell’edizione ebook + webdoc questi contributi di conoscenza risulteranno agevolmente consultabili e saranno collegati con ipertesti. Il Lettore potrà inviare suggerimenti online per l’ulteriore sviluppo della sorveglianza civica.
A presto!

6 agosto 2018